Diego Fusaro: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
 
 
'''Diego Fusaro''', (Torino, quindi non [[Juventus|''juventino'']], 15 giugno 1983) è un ormai noto opinionista e saggista italiano nato prematuro dall'unione tra un ex membro della Gestapo rifugiato dopo la guerra e un analfabeta.<ref>''La Repubblica'': <<Non possiamo considerarlo davvero un saggista ed opinionista più a lungo di quanto lo dichiari da sé.>></ref>
 
Si considera, infatti, uno dei moderni ed attuali [[filosofo|''filosofi'']] anche se nel senso più stretto del termine, ereditando dalle più sciocche credenze ignoranti argomenti di studio e amplificando il disagio ricercandonecontribuendo col creare la figura antagonista, contribuendo colche crearlaricerca e divulgarladivulgandola attraverso fare da [[giornalista]].
 
Stimolando la fantasia di colleghi, che ne hanno seguito la sua idea e contribuito quindi ad un decadimento annunciato da tanti altri prima di lui e cominciato con la creazione della [[atto di emancipazione|''carta dei diritti umani'']] da parte di [[Abramo Lincoln]],. una<ref>Una delle ultime volte dove la stampa ha fatto qualcosa di utile. (ilIl resto della carta è stata buona solo per i [[rastafarianesimo|rastafariani]] o per ribadire il concetto adche Hitler, perché Freud era già morto a Londradimenticano.</ref>''Citazione di dovere''</ref>), a fronte di quanto avrebbero potuto scrivere per ''passione'' o fare per guadagnare<ref>Cassazione:<< passione non è necessariamente lavoro.>> ''La stampa'': <<se il mondo fa schifo non sappiamo più a chi dare la colpa>>.</ref><ref>Con atto di prestazione si indica il rapporto tra commerciante e cliente e commerciante ed addetto stampa, nulla a che vedere con l'invenzione di chi l'ha creata, ma nonostante questo la colpa sarà del lettore anche in riferimento a titoli acchiappa-lettori esemplifactivi della mancanza di fazionismo.</ref>, è considerato da [[tutti|nessuno]] il ''dottor Frankenstein'' del suo mestiere, al pari di tanti altri vilipendi al genere umano come [[Freud]] e [[Aristotele]], il che gli da di diritto il titolo di studio di [[scienze umane|scienziato umanodottore]] per non passare tra gli assassini e ''furbetti''<ref>'''ATTENZIONE SPOILER ARTICOLO''':[http://braincrumb.it/mercato/google-non-paghera-gli-editori-europei-perche/ alcune ragioni per cui Google non può pagare gli editori e del motivo dello spoiler riguardo una "dittatura" che ricorda quella di un certo Benito altro che Abramo...]</ref><ref>''Avvenire'': <<Il web non ha distrutto il giornalismo, bensì la stessa lotta fatta da Freud e tanti altri nel cercare di mettere insieme componenti private e personali con le proprietà della materia ed il suo utilizzo per continuare a decretare la fine della propria libertà personale e delle regole basilari per l'inizio dell'investigazione di quella del prossimo. E se non hai capito un cazzo è sempre perché questi dementi non si applicano né a scuola né fuori ma si sono appesi agli alberi a lanciare giudizi (Epicuro docet).>></ref>. Secondo altri invece, sarebbe paragonabile al ''"primo comunista del nuovo millennio"'' anche se le fonti non sono altro che un commento alla qualità con cui introduce i suoi video ed articoli, ricordando spesso la figura coercitiva e confusionale che successivamente marciò su Roma, ma nel suo caso è ancora presto e possibilmente tutto potrebbe essere più facile se gli stessi s'informassero sul suo conto invece che sul colore del maglioncino a girocollo.
 
Riguardo il significato proprio del termine con cui si è descritto, è ancora disconosciuto se egli sappia o no indicare una conoscenza di svariati argomenti<ref>[[Wikipedia.org|Wikipedia in tutte le sue lingue e non solo...]]</ref> che al tempo di [[Socrate]] non esistevano, andando quindi ad amplificare il senso ignorante che cerca e condanna la figura di chi viene soggiogato da quanto egli stesso (forse) [[analfabetismo|''sa di non sapere'']] o non [[truffa|''ricorda di non ricordare'']], e contribuendo quindi all'esagerazione nelle [[critiche|''minchiate'']] ed alla perdita della libertà di parola ed espressione (e per credere a quanto hai appena letto puoi andare a cercare testimonianze [[retorica|''qui'']], a cui fa appello per ogni cosa ha da dire su tutto, rifugiandosi subito dopo negli errori che gli altri fanno e senza che lui [[democrazia|ci parli nemmeno]]).<ref>''Chi l'ha visto più?'' nuovo format di ''rete quattro'' per i personaggi di cui comunque qualcuno sa...<<La pandemia ha influenzato Diego Fusaro?>></ref>. In risposta a questo si propone alla modica cifra di una stecca di fumo per libri dove compara le celebrità con cui è cresciuto perché forse quanto egli non sa è che non interessa a nessuno e soprattutto sono morti da tempo per finire nel salotto di casa sua a confrontarsi, dimostrandosi oltremodo incoerente con quanto poi andrebbe a criticare agli altri. Celeberrimo il paragone tra [[Marx]] ed [[Epicuro]] almeno nella copertina, ancora di più quello tra [[trucebaldazzi|trucebaldazzi]] e [[Alfred Nobel]] per qualità dei contenuti in vita<ref>''Trucebaldazzi?'' È ancora vivo? Prossimamente su ''rete quattro'' a ''Chi l'ha più visto?'']].</ref> con cui destreggia le parole i contesti storici creando confusione senza rendersene conto (ovvero mettendo la sua voce tra quelle della gente e dimostrandosi quindi totalmente inutile nella novità anzi pericoloso per la cultura vera) a fronte di indagini del pensiero spacciate per fatti (ancheed seomettendo siche trattaper piùopere diintellettuali barzelletteegli edintenda inuna questoconcorrenza che [[Berlusconisilvio berlusconi|qualcuno]] apprezza, in quanto è statodavvero piùdura interessantevendere edcarote attivo)per castagne quando nessuno lavora la terra, rendendolo difatti, la figura di riferimento di ogni espropriatore e non diverso da un qualunque banditore di mercato.<ref>"Ma chi cazzo legge i libri di Diego Fusaro?", la nuova ricerca dei letterati dell'università Federico II di Napoli non ha ancora risposto (e forse non lo farà nemmeno).</ref><ref>La comunità dei mercati comunque ne disconosce il paragone: ''"Noi non vendiamo minchiate"''.</ref>
 
=== Gioventù Bruciata ===
Riga 36:
Prendendosi il demerito di rappresentare uno dei laureati su migliaia, milioni o miliardi, e colpevolizzando un ceto di ignoranti che di per sé non esiste ed è frutto del giornalismo massonico e pagato da [[Silvio Berlusconi|qualcuno]] che non ha mai capito perché cazzo è entrato in politica come lo stesso Fusaro non fa ancora per screditarlo (o forse non da a vedere...) per semplificare il tutto con un ''Hegelismo'' che forse non conosce nel suo ''triste destino'' (o forse lo conosce anche troppo),<ref>e provacy tu invece...[https://it.wikipedia.org/wiki/Zeus Ecco perché Dio (Allah) non è Zeus e tu non dovresti essere Edipo.]</ref> si rende partecipe della creazione di una nazione da una persona sola ritratta dalle sue aspettative intellegibili: pene più corto del suo e statura anche più bassa; giustificando la rabbia e l'indifferenza ad ogni suo post nonostante la spunta blu<ref>pagata o non pagata?</ref> con e/o senza il tuo permesso<ref>Con ''Legge Basaglia'' si intende in Italia la legge 13 maggio 1978, n. 180, in tema di "Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori" che invece di limitare alla chiusura della psichiatria e dei manicomi ripropone ancora oggi le stesse negli ospedali e cliniche private come in ''ammeriga''</ref> in argomento di studio per neurologi attraverso l'uso di coockie necessary o no.<ref> ma questo non lo sa nessuno perché lui ci mette sempre la faccia in quello che fa, come nel caso di Eur-army-mil</Ref>
 
Alcuni ''[[fancazzisti|esperti]]'' sono ancora indecisi se seguirlo o meno sia sinonimo di intelligenza oppure una cosa necessaria al fine di rimorchiargli le donne che potrebbero rispecchiarsi nella sua vita, ma come sta scritto nel ''Libro Rosso'' di [[Caparezza]], ''<<Gli indecisivi sono decisivi>>'' e pertanto il suo è l'unico profilo attualmente ''celestino'' e non blu per come si deve. Attualmente vaga nei pressi dei mercatini urbani importunando tutti con le sue idee, motivo per cui gli stessi sono cominciati a chiudere da ogni città.
 
=== Curiosità ===
Riga 52:
* L'associazione unita ''[[Ghostbusters]]'' lo ha inserito nel proprio registro, in tutto questo, il fondatore ne ha rilasciato una dichiarazione a seguito di una domanda fatta dallo stesso Fusaro dopo aver mostrato il varco spazio-temporale di casa sua (volteggiando al suo interno) ad loro collaboratore riguardo l'essere Dio o meno di quest'ultimo: ''<<Quando qualcuno ci chiede se uno è un Dio gli ho già detto a tutti che devono rispondere di si.>>'';
 
* Per non rifuggire la media troppo bassa di 12cm di lunghezza di pene ha contribuito ad aumentarla a 15cm riformulando i suoi studi attraverso un metodo di carattere turbo-capitalistico del tutto italiano;
 
===== NOTE =====
Utente anonimo