Diamonica: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 79.47.112.174 (discussione), riportata alla versione precedente di 213.255.79.164
m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.47.112.174 (discussione), riportata alla versione precedente di 213.255.79.164)
Riga 7:
Durante la [[Seconda guerra mondiale]] la '''Honher''', industria bellica tedesca, era alla ricerca di una nuova arma da dare in dotazione alle truppe d'assalto che si apprestavano ad invadere l'[[Inghilterra]]. Gli [[Ingegner Cane|scienziati]] misero a punto il progetto per fabbricare la famosa '''V3''', ma a causa di un errore di calcolo - qualcuno scambiò il segno '''<''' (minore) con '''>''' (maggiore) - i tecnici che svilupparono il progetto si ritrovarono tra le mani un piccolo oggetto simile alla parodia di un [[pianoforte]] in miniatura, con tanto di imboccatura alla quale attaccare un tubo di plastica drammaticamente somigliante ad un catetere.
 
== Uso della diamonica ==
. |Colui che utilizza la diamonica , solitamente, soffia con forza nell'apposito tubo di plastica e, se non soffi cn forza ,la diamonica riuscirà a produrre un suono stridulo e piatto premendo dei tasti a caso sulla tastiera.
La tastiera è composta da un numero variabile e imprecisato di tasti che va da 25 a 380, la tecnica con cui il suono viene prodotto è tuttora ignota. [[Sfigato|Colui che utilizza la diamonica]], solitamente, soffia con forza nell'apposito tubo di plastica e, se non collassa a causa dello sforzo, riuscirà a produrre un suono stridulo e piatto premendo dei tasti a caso sulla tastiera. Altre varianti di questo strumento sono: l'accordina, l'accendino, il vibrandoneonuneninon e il [[vibratore]]. Leggera e maneggevole, si è scoperto infine che in casi di necessità può essere utilizzata anche come oggetto contundente. Inoltre, dopo l'utilizzo prolungato, il tubo di plastica può essere roteato vorticosamente, spargendo in giro schizzi di saliva fetida.
 
== Strumento di terrore ==
578

contributi