Dialetti d'Abruzzo: differenze tra le versioni

Riga 204:
 
== Articoli Correlati ==
SEZIONE PROVERBI
L'Abruzzo è noto nel mondo per alcuni proverbi che, universalmente, danno un impronta di contenuto a situazioni particolari:
Es. quando uno lavora e l'altro parla solo si dice:
" La 'Alline fa l'ov e lu 'all s' lamente ca i fa mal' lu cul"
(trad.: La gallina fa l'uovo ed il gallo si lamenta che gli fa male il didietro...
 
Es. quando qualcuno assume sembianze pacifiche nel tentativo di profittare della situazione, ma viene..smascherato.
 
Lu Lup ca' s' vest' da pecur' li pije 'ncul da lu munton'
(trad. Il lupo che si veste da pecora ...ha problemi (letterale lo prende in c...) con il montone.
 
Affronta il secolare tema della lite sull'autore dell'emissione di fetidi gas intestinali il famoso:
'na crej na risat'...na loff 'na litigat'
(trad. un peto sonoro una risata ...una loffa una litigata)
 
E' scultoreo il proverbio che amminisce colui che da scarsa importanza a situazioni serie dicendo di non preoccuparsi:
" A 'nt proccupa' i sann' frecat' la moje..."
(trad. Al Sig. "non ti preoccupare" gli hanno rubato la moglie)
 
Commenta il classico incontro con persona indesiderata il piccante:
"Genta trist' numnat' e vist "
(trad. : gente triste nominata e vista)
 
Chiudiamo con due perle: la saggezza che commenta colui che conosce bene la sua arte:
- "Li si' picchè lu 'all cant 'nche l'ucchie chius'?... Picche' li sa' a memorij !!!"
(trad. Sai perchè il gallo canta con gl'occhi chiusi ?...Perchè la sa a memoria)
 
- Quanto la perseveranza possa far raggiungere qualsiasi risultato:
"...daj e daj ...la cipoll' dvent aij"
(Trad. dai e dai la cipolla diventa aglio !!!!)
*[[Abruzzo]]
*[[Pescara]]