Devil May Cry: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 50:
'''Nero''', membro di una [[Satanismo|setta satanica]] che considera Sparda al pari di [[Hitch]], si "piscia addosso" (parole testuali da lui affermate nell'intro) in seguito all'incontro con il redivivo Dante (ora più barbuto di Chuck Norris), che gli ha ammazzato il nonno dopo aver sclerato.<br /> Il giovane è legato alla bella bohemiene '''Kyrie''', ragazza fragile e incantevole che, manco a dirlo, nemmeno nell'Anno Domini 2008 non ha potuto godere di un'appropriata deflorazione (questa volta però c'eravamo quasi!).<br />
Centoventi minuti di cinematiche per NON scoprire chi è realmente Nero, NON rivedere Vergil in carne e ossa, NON incontrare un nemico degno di tale nome (salviamo pure le scene in cui '''Credo''' ci lascia le penne - letteralmente - e '''Agnus''' fa scempio dell' ''[[Amleto]]'') e rivedere Lady molto [[tette|meglio dotata]] dell'ultima volta, ma Dante NON se la tromba neanche stavolta. Si sa, alla Capcom variano struttura di gioco a ogni morte di [[Papa]] e, nello specifico, in Devil May Cry 4 il Papa muore davvero.
 
La serie anime: questo breve (12 episodi scassamaroni di minimo quaranta minuti l'uno) anime va a classificarsi in un limbo temporale tra il primo e il quarto episodio della saga, o forse il secondo, o forse il terzo...nessuno lo saprà mai con certezza poichè ci sono pochi (nulli) riferimenti agli eventi precedenti e tutto ciò che viene mostrato nei videogiochi, ovvero un Dante spavaldo, strafottente e un pò stronfo viene giapponesizzato.
 
Quindi, tra Godzilla spara fiamme e farfalle giganti spara farfalle, si assiste ad un anime dalla così alta qualità video che un contenendente può trovarsi nei Looney Toons, con una trama degna di un film porno e un Dante che mangia, ammazza demoni ma come è facile presagire, non scopa neanche a pagarlo oro.
 
In casa Capcom ormai si dice: "Devil may Cry" e ci sarà un motivo...
 
{{finetrama}}
 
Utente anonimo