Dev-C++: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
 
Prima che l'[[uomo di Neanderthal]] costruisse la sua prima [[clava]] per andare a [[caccia]], un tizio di nome Colin Laplace creò la prima versione di Dev: tale compiler era il primo in grado di avviarsi senza il successivo blocco del [[computer]]. La versione successiva<ref>La 4.3 e ¾.</ref> fece così tanto scalpore che iniziarono ad usarla tutti i programmatori. Dev a quel tempo riscontrò solo 2 [[bug]] a [[icona]] contro i 5 dell'ultima versione. In seguito la versione fu aggiornata alla 4.6, versione nella quale c'era addirittura la possibilità di far finta di essere un [[vero programmatore|programmatore vero]]; infatti fu messa una nuova funzionalità chiamta ''false programmer''. Poi uscì l'ultima versione con la quale la ditta di Laplace fallì miseramente<ref>[[File:Nelson Muntz.png|50px]]<br />{{allinea|center|{{dimensione|120%|'''Ha ha!'''}}}}</ref>.
 
==Errori==
Inutile dire che chi l' ha creato ci ha messo più tempo per creare gli errori che il resto del programma.
 
'''Errore#1'''
missing terminating " character
Significa che si è infilato un carattere da qualche parte e non riesce più a tiralo fuori.
 
'''Errore #2'''
expected unqualified-id before '{' token
Significa che il programmatore è un [[niubbo]] ignorante.
 
'''Errore #3'''
stray '\' in program
Significa "succhiami la spranga".
 
 
==Cosa si può fare==
Line 128 ⟶ 144:
 
{{quote|Buongiorno, siamo i carabinieri, la chiamiamo per uno {{citnec|spiacevole disguido}}, ci sa spiegare perché sono spariti tutti i soldi dalla banca?}}
 
===Trovare il proprio peso in pippi===
Convertitore inutile che ti permette di trasformare il proprio peso in pippi, sì [[Pippo]] quello della [[disney]] quello che fa yuk e sputa addosso ai suoi amici.
 
#include<stdio.h>
main()
{
float y,z,b,fine;
printf("quanto pesi in kili ?\n");
scanf("%f",&y);
b=y/0.378;
printf("yuk, pesi ben %f",b);printf(" pippi\n");
printf("fine\a");
scanf("%f",&fine);
}
 
===Previsione voti scolastici===
Ti dirà il prossimo voto che prenderai nella verifica!!! Uao.
 
#include<stdio.h>
#include<stdlib.h>
int base,altezza;
main()
{
printf ("quanto hai preso nella scorsa verifica(numeri interi): ");
scanf("%d", &base);
printf ("quanto prenderai nella prossima verifica?: ");
scanf ("%d", &altezza);
printf ("prima: %d\n", base);
printf ("dopo: %d\n" , altezza);
printf ("bene:> nella prossima prenderai: \n Siamo spiacenti servizio temporaneamnete non disponibile\n puoi comunque andare dala mago con le carte taroccate\n");
system("pause");
}
 
==Evita di vedere anche...==
Utente anonimo