Democratizzazione: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (addò le vedi le immagini censurate?)
Nessun oggetto della modifica
Riga 79:
 
 
Qualche voce fuori dal coro si è levata per sminuire gli effetti della democratizzazione e i loro fautori. Principalmente sono state portate ai vari progetti le seguenti critiche. Obiettivamente non è facile dar seguito ada:
 
*L'evidente divario di cultura fra il mondo degli eletti e il e gli abitanti dell'emisfero orientale spesso un grave ostacolo all'apprendimento di alti valori quali pace e amore, per cui ripetutamente sui media ci si chiede: Ma vale proprio la pena investire tanto denaro e risorse umane per questo tipo di progetti? Chiaro è l'esempio delle sciagurate popolazioni dell'Iraq, che dopo ben due corsi di democratizzazione non sono ancora riusciti a trovare il giusto equilibrio democrazionale.
 
*Le restituzioni di uranio impoverito nel quadro della definizione del potenziale di apprendimento, sono ben al di sotto dei livelli ipotizzati al momento dello studio promosso nell'ambito del "Punto G sulla carta". Infatti per smaltire i rifiuti per l'uranio arricchito per le previste centrali nucleari in Italia, Svizzera e Francia bisognerà allargare i progetti per l'esportazione della democrazia a nuovi paesi (attualmente in esame alle Nozioni Unte)
Utente anonimo