De philosophia Mosconum: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Basta con gli spazi bianchi!)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Merdifica facile
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
[[File:papa Mosconi 2.jpg|right|thumb|190px|Papa Mosconi mentre benedice '''Urbi et Analitate Papis'''.]]
''(Preveniamo il lettore dell'intrinseca difficoltà dell'opera, della quale qui possiamo dare soltanto alcuni cenni)
 
Riga 44:
 
== Nota informativa per il lettore (quella esplicativa ghe già) ==
[[File:papamosconi2.jpg|left|thumb|150px|Sua Santità Papa Germano Mosconi.]]
 
'' Il travaglio umano per raggiungere forme di pensiero compiute e congruenti, tali da affermare la loro validità fuori dal contesto temporale, è la storia stessa della filosofia e della scienza. Gli innumerevoli tentativi, prodotti a partire dalla filosofia greca, dopo un bimillenario cammino, approdano infine nella filosofia mosconica.''
Riga 93:
== Difficoltà di trattazione del concetto ==
È cosa ardua definire, una volta per tutte, il concetto di '''profilo estetico''', e il lettore dovrà perdonarci se, per maggiore chiarezza, ricorriamo a un esempio illustrativo, che però è anche il meglio che si possa trovare nella millenaria storia umana.
[[File:Mosconi1 0001.jpg|thumb|480px| Germano Mosconi: si noti il tipico profilo estetico di [[intellettuale]] d'avanguardia detto '''accessato''' o anche '''allatrinato'''.]]
L'aggettivo "estetico" implica un concetto di indiscutibile bellezza, ed è giocoforza ricorrere alla suprema figura di [[Germano Mosconi]] come esempio (vedi foto).
 
Riga 104:
 
=== Arte, pop-art, arte mosconica: il modello unico di estetica universale ===
[[File:Cesso.jpg|thumb|216px|[[Germano Mosconi]] in meditazione metafisica, sospeso tra cielo e terra.]]
Da sempre nella storia dell'arte bellezza crea bellezza e la creazione artistica, prima o poi, la trasforma in oggetti che allietano la vita degli uomini. Questa permutazione del modello estetico in oggetto di uso quotidiano, già in passato aveva dato risultati sorprendenti; si pensi, ad esempio alla latrina, il vero e proprio precursore e antesignano dell'estetica mosconiana: in origine acquasantiera nelle cattedrali gotiche, ma poi trasformato in un finissimo contenitore di liquidi organici. Non si riusciva, però, a trovare un oggetto abbastanza nobile e universale in cui riprodurre il profilo del divino Mosconi. Non era cosa facile; il profilo estetico di Mosconi sfidava ogni tradizione e forma d'arte fino ad allora conosciute. Alcune grandi industrie di livello mondiale decisero allora di tentare questa appassionante impresa e si consorziarono unendo i loro sforzi e investendo ingenti capitali per realizzare questo inarrivabile ideale estetico. Queste ditte producevano oggetti artistici di grande pregio e utilità, come orinatoi, lavandini, bidets, ecc., tutti prodotti che brillavano di smalti immacolati. Non potendosi smaltare il Mosconi stesso, come pure avevano proposto molti competenti (chi proponendo di smaltarlo a pennello, chi a spruzzo, chi direttamente con gli sputi) fu chiaro che bisognava trasformare tutte le industrie per riportare la produzione dei sanitari nei canoni dell'estetica mosconiana.
 
Riga 158:
[[File:Mosconi.gif|thumb|380px|right|[[Germano Mosconi|Mosconi]] mentre discute di epistemologia.]]
 
*{{Cit|Chi poppa le poppe poi si fa una pippa|[[Karl Raimund Popper]]}}
 
== Note ==
900

contributi