David Lynch: differenze tra le versioni

Riga 16:
I "film" di Lynch sono giustamente chiamati grandi capolavori del cinema surrealista espressionista Batista Battista Ametista contemporaneo, poiché essi sono girati muovendo la telecamera letteralmente a [[cazzo di cane]] e passando da uno scenario
all'altro ignorando completamente cronologia degli avvenimenti, contesto storico, la pasta manca di sale, dialoghi di senso compiuto, igtus figitus abrakazam, oketi poketi poketi pom resto pingitorum, dignità degli attori che vi recitano.
[[File:Rospo in croce.jpg|right|thumb|260px|Il prossimo film sarà ispirato a questo attacco d'arte, e s'intitolerà ''Il rospo in croce''. Correte a prenotare i biglietti per il cinema!]]
 
Oltre a queste caratteristiche, le pellicole di Lynch superano il banale livello di rappresentazione visiva dotata di poca logica o successione di eventi, come può essere caratteristico in un sempliciotto lungometraggio come [[Matrix]] o [[Harry Potter]], i [[Teletubbies]] si fanno di crack e [[Papà Castoro]] è il loro
fornitore dove per rendere il tutto filmabile e coprire l'incapacità degli attori si fa fuori un fumettone di tre ore farcito di immagini fantastiche e futuristiche, condite con l'aceto qualche scarso dialogo mistico senza alcun senso per far sembrare il tutto più figo.
0

contributi