Dama (gioco): differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
(16 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
La '''dama''' è un antichissimo ''giuoco da tavola''. Conosciuta fin dai tempi di [[Giulio Andreotti|Andreotti]], la dama è ora disponibile anche in versione portatile da viaggio e in versione semplificata per [[Ignazio La Russa]].
 
[[File:Distrutto_da_Dama.jpg|right|frame|Concorrente stremato dopo una partita di '''dama'''.]]
 
Le origini del giuoco si perdono nella [[notte]] dei tempi. La più antica damiera pervenuta fino a noi risale al lontano [[1999]]. Si dice che perfino [[Socrate]] si dilettasse con il suo amico [[Gianni Baget Bozzo]] nell'antica e nobile arte della dama.
 
== Posizionamento ==
[[File:Draughts.png|right|thumb|200px|Posizionamento iniziale delle pedine.]]
Le pedine (12 bianche e 12 nere, o comunque di un colore molto scuro), si posizionano come nella figura a lato.
 
Inizia sempre il giuocatore che muove le bianche, a meno che chi possiede le nere non sia [[Obama]], in questo caso iniziano i neri.
 
== Regole del Giuocogiuoco ==
Il gioco della dama si divide in quattro fasi, durante le quali i giocatori devono far valere tutta la loro abilità mentale.
 
Riga 19:
Le pedine dell'avversario possono essere mangiate. Questo produce delle piacevoli lesioni interne all'[[esofago]] dei giocatori, in quanto l'avversario avrà certamente provveduto a foderare di cocci di vetro le sue pedine.
 
Ad un certo punto, nel gioco di ''mangiamenti'' e contro''mangiamenti'', un giocatore rimane con almeno una pedina in meno dell'altro. A questo punto il resto della partita è pressocchépressoché inutile in quanto vincerà sicuramente il giocatore in vantaggio numerico.
 
Si passa quindi alla fase successiva:
 
=== Provocazione e Casus Belli ===
Il giocatore che sta perdendo inizia a sbuffare, dicendo che questo è un gioco di [[merda]] e che vince sempre chi muove per primo (o chi muove per secondo, se ha iniziato lui).
 
Poi passa alle accuse vere e proprie, dicendo che l'avversario ha barato, e che ha spostato a suo favore le pedine mentre lui era in bagno in preda a una devastante [[diarrea]] tossica a grappolo.
Riga 33:
 
=== Lancio di pedine e di altri oggetti contundenti ===
[[File:DamaBirraia.jpg|left|thumb|200px|La variante della Dama più popolare in [[Irlanda]].]]
Qui inizia la vera partita. I due giocatori si trincerano dietro divani e poltrone, lanciandosi contro ogni sorta di oggetto. Il punteggio ottenuto dai due giocatori si calcola a seconda dei danni provocati all'avversario:
#Lieve lesione superficiale o intontimento momentaneo: 3 punti.;
#Grave lesione profonda con urlo di dolore corredato da [[bestemmia]]: 8 punti.;
#Perdita dell'uso del braccio sinistro con amputazione parziale o totale di una delle due gambe: 20 punti.;
#Accecamento permanente dovuto a pedina lanciata a 200Km200 Km orari nella cornea, decapitazione tramite oggetto tagliente e crollo della casa mediante [[molotov]] ricavata da un bottiglia di [[birra]]: 150 punti.
 
== Conclusione ==
La partita si conclude con KO o [[morte]] di uno dei due giocatori. Vince l'altro, che si reca subito a ritirare il premio nel più vicino pronto soccorso. Segiocate contro nanni1 lo potrete battere come volete !!!!!!!!!
 
== Varianti ==
Il gioco della dama ha numerose varianti, perlopiù originarie di nazioni sottosviluppate come l'[[Inghilterra]] e l'[[Italia]]. Di tali variante non ce ne fragafrega una benemerita [[cazzo|mazza]].
 
== Giuocatori famosi ==
Riga 50:
 
Altri famosi ''damisti'' sono:
*[[Adolf Hitler]], celebre per la sua tattica ''"blitzkrieg"''.;
*[[Sbirulino]].;
*[[WannaVanna Marchi]].;
*[[Topo Gigio]].
 
{{Giochi}}
[[Categoria:Giochi]]