Curriculum vitae: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Seneca.jpg|right|thumb|200px|Uno che soffre di attacchi di vomito come lui non può essere assunto in nessuna impresa.]]
La parola '''curriculum vitae''' deriva dal latino ''curriculum vitae'', che significa "corso della vita" o qualcosa del genere. In questo foglio il povero disoccupato che aspira al lavoro scrive i cavolacci suoi, come voti a [[scuola]], lavori precedenti e quante se ne fa al giorno; in pratica è una versione cartacea del [[MySpace]], il blogghetto personale dove [[chiunque]] può scrivere [[vita]], [[morte]] e miracoli su di sè affinché un povero malcapitato qualunque possa sapere tutto sui cazzacci degli altri, diventando automaticamente pettegolo.
 
Serviva, serve e servirà sempre ai datori di lavoro per poter conoscere la vita personale di chi cerca lavoro e per aiutare la [[lobby ebraica]] a subliminarci con le scritte SEX e [[666]].
 
== Il curriculum nei secoli ==
Sin dall'antichità tutti i datori di lavoro cercavano poca gente ma motivata ed istruita (eccetto quelli di [[Al-Quaeda Qaeda]], che cercano dei poveri idioti senza speranza) per mandare avanti le proprie ditte o imprese senza l'aiuto di [[mafia|finanziatori]].
 
I primi ad addottare questo sistema furono i Romani perché sennò non si chiamerebbe curri'''culum''' vitae.
[[Giulio Cesare]] li usava per arruolare soldati e non avere dei poveri ricchioni tra le schiere dell'esercito, mentre [[Ennio Annio]] grazie ad essi scoprì pornoattori come [[Rocco Siffredi]] grazie a questo sistema e poté girare il suo celeberrimo film, gli "Anales".
 
Anche [[Carlo Magno]] sfruttò questo meccanismo per poter possedere una schiera di gente che lo raccomandasse al [[Papa]] affinché venisse eletto come imperatore di tutte le Prussie.
 
Di [[Napoleone]] si sa che grazie al curriculum assunse [[Lupin|il ladro]] che strappò dalle mani la corona dal [[Papa]] per metterla in testa al Napo.
0

contributi