Cura medievale: differenze tra le versioni

Riga 71:
*Nonostante la vasta gamma di attrezzi disciplinari disponibili non di rado capitava che i più <s>paranoici psicolabili</s> professionisti portassero da casa la propria attrezzatura composta essenzialmente da frustino nero, pinze rosse ed una buona saldatrice..
 
*Per non sconvolgere e traumatizzare la psiche dell'del povero agente ammalato di solito l'esecutore usava raccontare una bella fiaba al poliziotto facendolo accomodare sulle proprie ginocchia ed accarezzandolo sulla testa dolcemente, dopodichè esso veniva anestetizzato colpendolo con un martello demolitore sulla testa per non fargli sentire dolore durante la punizione correttiva ma solo un lieve mal di testa ed un bruciore in basso al centro dopo l'operazione.
 
== La Cura Medievale Oggi ==
0

contributi