Culto della personalità: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
{{cit|Oh sì ti prego fammi tuo! Penetrami!|[[Sandro Bondi]] su culto della personalità}}
{{cit|Com'è umano lei...|[[Ugo Fantozzi|Elettore medio]] del leader carismatico mentre questi smembra il Paese}}
{{Cit|BerlusconiDio hacarogna fatto anche delle cose buonemerdosa|Benito Mussolini su culto della personalità che travalica i confini della storia}}
 
Il '''culto della personalità''' è uno degli ''oppi dei popoli'' più gettonati dopo la [[religione]], il [[calcio]] e i [[Tamagotchi]]. Esso provoca l'assoluta assuefazione a un leader attraverso la continua e servile ripetizione delle presunte qualità del capo, in particolare riguardanti la sua stupefacente capigliatura, rinvigorita per rafforzare l'immagine del Paese nel mondo. L'amato leader appare in dosi letali ovunque, su ogni manifesto, su ogni scritta, su ogni [[giornale]], su ogni [[canale televisivo]], su ogni [[Talk show]] politico, nei [[sogni]] erotici dei [[berlusconiano|fan]] e negli incubi [[sadomaso]] degli [[Opposizione|oppositori]]. Dopo anni di esposizione prolungata, il esso apparirà sempre infallibile e necessario, non se ne potrà più fare a meno, chiunque sia. Anche se, per assurdo, fosse un vecchio pregiudicato [[nano]], corruttore e [[pedofilo]].
Utente anonimo