Cucina veneta: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Incostruzione}}
{{cit2|Lasciate ogni speranza, o voi che entrate|[[Dante Alighieri]] all'ingresso di un ristorante veneto, tratto dal ''De cucinae venetae''}}
 
Line 35 ⟶ 34:
La seconda, succulenta specialità veneta è costituita dal radicchio.
In un solo caso in Veneto si trovano pasta o riso o pizza, ossia cucinati con il radicchio, perché rinomati in quelle terre di confine sono infatti il famoso risotto al radicchio, la pasta al radicchio e la pizza con il radicchio.
 
[[File:Radicchio Wahrol.jpg|thumb|240px|Varietà di radicchio venete, che ogni cameriere veneto è tenuto ad imparare a memoria.]]
 
Spesso viene triturato e con aggiunta di olio ed aglio si trasforma in una prelibata (per le loro papille gustative) salsa.'''Non assaggiatela, per carità!!!'''.