Crotone: differenze tra le versioni

Riga 20:
{{citazione|Amara a casa duvu u cutrunisi tras!|[[Pitagora]]}}
Nacque come centro per rifugiati Italo-africani in una data ancora indefinita, è aperto il dibattito su chi dice che sia sempre esistito oppure è frutto di cospirazione dei [[Furry]].
I greci stanchi di smanettarsi e a scommettere i soldi della [[Germania]] partirono alla scoperta della [[Terronia]]. Trovato il luogo più in culo ai lupi, ivi fondarono la scuola Pitagorea e il bar dove i crotonesi vanno a scommettere la sera di Capodanno.
 
La storia di ''S''k''rótōn'' ebbe inizio intorno al 800 a.C. dove i greci, arrivati alla foce del fiume (P)Esaro e dopo aver scopato innumerevoli pecore, decisero di fermarsi per qualche giorno, visto che in Grecia di animali così non ve n'erano. Tuttavia, a seguito di un improvviso allargamento dello scroto dovuto al clima salubre del porto e dalle incornate nelle palle date dai cinghiali, i greci vi si stabilirono stabilitamente, fondando così la mitica Scrotone. Sin da subito erano note le divergenze fra Cacanzaro e Scrotone, che vennero accese ancora di più con la Guerra della Timpa, che ebbe come esito il bombardamento di Cacanzaro e lo status di provincia fluttuante intergalattica indipendente a Scrotone.
Della storia successiva alla fondazione non è rimasta traccia, essendo gli abitanti tuttora incapaci di produrre documenti scritti in modo comprensibile, e anche con l'orale è una tragedia.
 
Della storia successiva alla fondazione e alla Guerra della Timpa non è rimasta traccia, essendo gli abitanti tuttora incapaci di produrre documenti scritti in modo comprensibile, e anche con l'orale è una tragedia.
 
== Geografia ==
7

contributi