Croazia: differenze tra le versioni

m
modifichine qua e la
Nessun oggetto della modifica
m (modifichine qua e la)
 
(29 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{| border="1" cellpadding="4" style="float: right; margin: 0 0 1em 1em; width:200px; border-collapse: collapse; font-size: 95%; clear: right"
|+ style="margin-left: inherit; font-size: medium;" | '''Repubblica Croata'''
|-
| align=center colspan="2" |
{| style="background: none;"
| [[File:StemmaCroaziaCoat of arms of Croatia.PNGsvg|125px]]
|- align=center
| <small>(Stemma della Croazia)<ref>Notare le deliziose stelline della Sanpellegrino.</ref></small>
|}
|- align=center style="vertical-align: top;"
| style="font-size:95%" colspan="2" |Motto: "Saremo in UE in 20542014 - ma almeno 100 anni prima di Serbia."
|- align=center style="vertical-align: top;"
| style="font-size:95%" colspan="2" | Inno nazionale: ''Tomislav Ivčić - Večeras Je Naša Fešta (Stasera è la nostra festa)''
Riga 16:
|- style="vertical-align: top;"
| '''Lingua ufficiale'''
| {{s|<del>[[Serbocroato]]}}</del> [[Croato]]
|- style="vertical-align: top;"
| '''[[Capitale]]'''
| Zagabria, capitale che nessuno sa pronunciare.
| Zagb... Zgbar.. Zagr... sì, quella.
|- style="vertical-align: top;"
| '''Governo'''
Riga 28:
|- style="vertical-align: top;"
| '''Lingue parlate'''
| [[Tedesco|Tetezko]], [[Itagliano]], [[Croati|Croato]]
|- style="vertical-align: top;"
| '''Eroe Nazionale'''
Riga 37:
|- style="vertical-align: top;i"
| '''Indipendenza'''
| 1991 dalla GRJ (Grandija Republikaija Jugoslavija)
| 1941 dal Regno di Jugoslavia
|- style="vertical-align: top;"
| '''Religione'''
| Football (21%), [[Nazicomunismo]] (79%)
|- style="vertical-align: top;"
|}
 
Line 56 ⟶ 55:
La Croazia è suddivisa in tre parti: l'Istria, la Dalmazia e quel pezzo sperduto e dimenticato al confine col [[Montenegro|Monteniggaz]].
 
L'Istria è abitata soprattutto da croati e profughi bosniaci, ma non mancano i turisti italiani e crucchi che abitano nelle stanze di orrendi alberghi anni '70, ma che hanno al piano terra un ristorante simil-lusso e un casinò. Per riconoscere un crucco basta vedere se prende il sole col pisello di fuori. Per riconoscere un italiano basta vedere chise si mette col pisello di fuori quando arriva una tedesca.
Caratteristiche dell'Istria sono anche le foibe, ossia dei simpatici buchi che si aprono di tanto in tanto nel terreno, nei quali, casualmente, sono finiti alcuni italiani, che però erano tutti fascisti, quindi è inutile parlarne...
 
La Dalmazia è quella striscia di terra che parte a sud della città di {{s|<del>Fiume}}</del> Rijeka e arriva a {{s|<del>Ragusa}}</del> Dubrovnik. È composta solo da spiagge, tutte di roccia, che fanno da meta a turisti tedeschi, italiani e altre popolazioni nomadi. La Dalmazia è abitata in prevalenza da Croati e profughi bosniaci (essendo i profughi serbi migrati in Serbia e quelli italiani in Italia).
 
A ovest della Dalmazia ci sono le numerose isole croate, tra le quali [[c'è]] l'isola di {{s|<del>Curzola}}</del> Korčula, che i croatiCroati giurano sia la patria del celebre viaggiatore {{s|<del>veneziano}}</del> croato {{s|<del>Marco Polo}}</del> Marko PilicPilić.
Nei pressi vi è {{s|<del>Spalato}}</del> Split, posta al centro della banana croata (donde il termine "banana split").
Di notevole importanza è anche la città di {{s|<del>Zara}}</del> Zadar, principale centro di produzione del [[slivoviz]], noto liquore balcanico prodotto dalla distillazione di bucce di [[paprika]].
 
Va ricordato che la Croazia è uno stato composto da varie etnie e non esiste un popolo croato, nonostante i croatiCroati stessi [[guerra|non amino]] che glielo si faccia notare: l'Istria e la Dalmazia sono [[Italia|italiane]], Zagabria è [[Ungheria|ungherese]] e la Slavonia è [[Bosnia|bosniaca]]. Quel poco che resta è della [[Serbia]] (cosa che fa [[guerra|incazzare]] non poco i Croati).
 
La croazia inoltre è un posto di incontro tra le civiltà , ed è abitato da gente <del>che bombarda un ponte di 500 anni</del> brava , gentile e amorevole. <del>a meno che tu non sia serbo</del>.
 
==Economia==
{{NonNotizieLink|Croazia, Hitler su bustine di zucchero}}L'economia croata si può spiegare molto brevemente; sarebbe una [[perdita di tempo]] dilungarsi:
L'economia croata si può spiegare molto brevemente; sarebbe una [[perdita di tempo]] dilungarsi:
 
TURISTI hanno SOLDI.
Riga 82:
 
Questo sistema economico ha fatto salire il PIL pro capite da 7000USD a 20000USD.
Si pensa che quando la Croazia entrerà nell'UE darà molto aiuto ai paesi più poveri ([[Italia]], [[Germania]], [[Francia]] e [[Inghilterra]]). Perlomeno i croatiCroati la pensano così.
 
Altra importante fonte di reddito sono i [[casino]], con e senza accento. Quelli accentati, che costituiscono circa la metà dell'arredo urbano dei maggiori luoghi di villeggiatura quali {{s|Poreč}} <del>Parenzo</del> Poreč e {{s|Rovinj}} <del>Rovigno</del> Rovinj, a dispetto di quanto credono i maligni, sono sorti appositamente secondo fonti ufficiali per [[rapina|intrattenere]] i [[turisti italiani]]<ref>[[Centro Culturale San Giorgio|Hrvatski Dobri Jeb]], 64 termidoro 1426.23i</ref>, e sulla loro [[mafia|onestà]] chiunque ci sia stato può garantire.
 
==Trasporti==
Riga 90:
La Croazia è facilmente percorribile mediante una fitta rete di strade, che, dopo i recenti ammodernamenti, sono tutte percorribili a dorso di mulo.
 
La rete autostradale in Croazia ammonta a 0 km. A toglierle il primato che si contendeva con il paese di [[Calisota]] è stato il primo ministro [[Ivo Robotnik]] che in clima elettorale ha fatto costruire la Zagabria-Spalato, ma neanche quella sarebbe stata costruita se non per fare un dispetto a [[Belgrado]].
 
La rete ferroviaria, invece, è un fastidioso rimasuglio della reggenza austriaca e il lungo e travagliato viaggio, paragonabile a un viaggio con l'Orient Express lungo la transiberiana, dura oltre 9 ore per percorrere poco più di 300 km. Per accorciare il viaggio c'è "l'accelerato" o "l'espresso". L'espresso è paragonabile a un giro sulle montagne russe dove tutti i viaggiatori sono destinati a vomitare e venire a destinazione in fin di vita o morti (i morti poi vengono usati per la combustione della locomotiva a vapore). Vi è poi "l'accelerato" che accorcia il viaggio di un paio di minuti, ma in compenso il rischio di deragliare aumenta di 10 volte. Finora non si sono mai verificati incidenti gravi, probabilmente grazie alla benedizione delle numerose Madonnine che vengono idolatrate negli svariati villaggetti circostanti la ferrovia.
 
Tra i croati è anche molto conosciuto San Giovanni Viaggiatore che è assolutamente d'obbligo pregare prima di imbarcarsi in qualsiasi viaggio sul territorio... i pochi che non lo conoscono, muoiono.
 
Ci sono poi i pullman. Se ci sono due linee che partono a distanza di qualche ora l'una dall'altra, allora è consigliato prenotare il pullman che parte più tardi perché è anche quello che arriva prima. Ovviamente il viaggio in pullman è un'incognita: c'è il 50% delle probabilità di non arrivare a destinazione e solitamente per giungere fino in [[Italia]] bisogna sorbirsi la crisi isterica dell'autista finché non si attraversano i 2-3 metri del territorio [[slovenia|sloveno]].
Riga 100:
==Cultura==
===Popolo===
I croatiCroati sono un popolo molto ospitale e tollerante (a meno che non siate italiani, tedeschi, austriaci, ungheresi, bosniaci, montenegrini, sloveni, '''serbi''', macedoni, albanesi, kosovari, rumeni, turchi, greci, bulgari, zingari, musulmani, ebrei o cristiano-ortodossi). Prova di questa tollerenza, sono le decine di migliaia di <del>profughi</del> lavoratori stagionali che <del>vengono cacciati dalle loro case</del> lasciano volontariamente il paese durante le periodiche <del>pulizie etniche</del> migrazioni spontanee.
 
Prova di questa tollerenza, sono le decine di migliaia di {{s|profughi}} lavoratori stagionali che {{s|vengono cacciati dalle loro case}} lasciano volontariamente il paese durante le periodiche {{s|pulizie etniche}} migrazioni spontanee.
Ogni estate i croati aspettano le migliaia di {{s|<del>polli}}</del> graziosi turisti, per {{s|<del>fotterli}}</del> offrire loro il mare cristallino della Dalmazia.
 
===Lingua===
 
{{citnec|In Croazia si parla il croato|e=senza fonte}}. Il croato è assolutamente identico al serbo (tranne che per l'alfabeto), difatti fino aal 10 anni2001 fa si parlava di ''serbocroato''. Nonostante questo, assicurano tutti che il croato èsia una lingua che si distingue in modo assoluto dal serbo. Vari argomenti scientifico/filologici vengono portati come prova: ad esempio ''casa'' in croato si dice "dom", mentre in serbo si dice "dom"; allo stesso modo ''birra'' si dice "pivo", mentre in serbo si dice "pivo".
Il bambino croato viene istruito, fin dalla più tenera età, a dire: "io capisco serbo, ma no parlo".
 
=== Sport ===
 
La Croazia è uno stato in cui lo sport gioca un ruolo molto importante. Gli sport più popolari sono il calcio, i [[giochi senza frontiere]], la guerra civile e la [[pulizia etnica]]. Per quanto riguarda il calcio, nello specifico, la Croazia ha avuto le sue soddisfazioni. Ha vinto 0 mondiali e 0 europei, ma è arrivata terzaseconda nei mondiali del 19982018. Ancora oggi tutti i croati affermano che: "Se non c'era Thuram eravamo i campioni del mondo".
 
== Curiosità ==
Riga 118:
* Ci sono più croati in Germania, che tedeschi in Croazia.
* Non fate mai avvicinare un serbo ad un croato: si massacrano.
* In Istria, Fiume e in Dalmazia la gente preferisce la [[RAI]] e la [[Merdaset]] alla ''JRT''; in ogni caso, non paga il canone né dell'unadella RAIdell'altradella JRT.
* Se non si prende le giuste precauzioni si puo prendere la malattia dei Croati matti (bolezen norih hrvatov), i primi sintomi sono evidenti :
Rubare terra ai sloveni e odiarli ( spaccare loro macchine e uccidere famiglia ), urlare '' deset kuna '' e '' na buzaru '' ai quatro venti senza una ragione
 
== Note ==
{{Note}}
 
{{Jugoslavia}}
{{Europa}}
 
[[Categoria:Nazioni]]
[[Categoria:Europa]]
 
[[bg:Хърватска]]
Line 148 ⟶ 147:
[[uk:Хорватія]]
[[zh:克罗地亚]]
[[Categoria:Nazioni]]
[[Categoria:Europa]]
1

contributo