Cremazione: differenze tra le versioni

m (Bot: Sostituzione automatica (-\b([Pp]|[Ff]|[Aa])(er|oi|in|ffin)ch(è|[e'])\b +\1\2ché))
Riga 42:
Essendo la cremazione conosciuta da moltissimi anni dall'[[uomo]], essa presenta un'incredibile varietà di forme sotto le quali spoglie manifestarsi. I più importanti studiosi della materia, dal professor [[Frankenstein]] a [[Satana]], nel corso dei secoli hanno raccolto tutte quelle ricette che, in precedenza, venivano tramandate soltanto in forma orale. La ''summa'' suprema di queste innumerevoli ricette è rappresentata dall'''opera omnia'' di [[Suor Germana]], intitolata "[[Tre metri sotto terra]]". A causa degli eventuali problemi di copyright, possiamo in questa sede riportare unicamente due ricette tratte dal testo in questione:
 
====Torta fetale====
 
'''Ingredienti per quattro persone''': ''quattro feti freschi, mezzo litro di latte, pan di Spagna, crema pasticcera, fragole''.
Riga 51:
Nel libro sono presenti anche molte ricette regionali, come le [[palle]] del [[nonno]] [[Umbria|umbre]], alcune delle quali hanno trovato persino la loro trasposizione televisiva grazie al lavoro di [[Antonella Clerici]] nel suo "La prova del fuoco", variante cremazionale del programma "La prova del cuoco". Presentiamo qui un piatto tipico [[Puglia|pugliese]].
 
====Orecchiette della nonna====
 
'''Ingredienti per sei persone''': ''la nonna, farina di grano tenero tipo 00, acqua, sale q.b.''.
0

contributi