Cremazione: differenze tra le versioni

Riga 12:
 
==Breve storia==
La nascita della cremazione risulta fortemente legata alla scoperta del [[fuoco]], senza il quale la stessa non potrebbe avere luogo. Trovando le sue origini nella nobile [[Grechia|Grecia]], la prima persona a sperimentarla sulla propria pelle fu [[Icaro]], poiché si sciolse insieme alla cera che teneva insieme le sue ali.
Per i banchetti funebri le natiche pasticcerie erano solite preparare, per il dessert, compostoenormi tavolate composte da dolci di colore nero arricchiti con una crema ricavata direttamente dal cadavere delda defuntocadaveri. Da questo costume l'arrosto diil mortopiatto assunse il nome di '''cremazione''', dato chepoiché il principale ingrediente elladella crema era carne di morto arrostita e frullata.
In seguito, però, si preferì abbruciarebruciare il morto fino all'incenerimento e l'usanza dei dolci funebri cadde in disusonell'oblio a causa del disgustoso saoresapore delle ceneri, ma il nome rimase. LALa ricetta di tale crema rimase segreta e a quel che si dice è connosciutaconosciuta solo da un esoterico, il [[Mago Otelma]], che così l'ha descritta: [[Mago Otelma|'''Utòr Kalèm---Itòr Ausìm---Olìm Peròr---Otelma Isi Tàu''']].: Cheil cazzosignificato significhidella lofrase sa solo lui,resta forseoscuro, ma i moderni pasticcieripasticceri, pur avendo tentato di interpetrarlainterpretarla, hanno fallito, perchè sembra che tale formula sia fallante,; fallosaun'ulteriore eipotesi fallica, o ancheè che essa èsia valida solo per la cremazione di Otelma stesso.
Si è riusciti ad indentficare uno solo di questi: [[Sandra Milo]], il cui nome, difatti, appare rovesciato nella formula ad indicarne la morte ('''Olim''').
Si è riusciti a indentificare soltanto un esempio vivente dell'applicazione pratica del principio della cremazione: [[Sandra Milo]], il cui nome pare, letto al contrario, indicarne la morte ('''Olim''').
IÈ giunta a noi notizia di tentativi fattianteriori ina passatoquelli del mago [[Otelma]], i quali, però, portarono molti inconvenienti; un pasticciere tedesco, tale [[Heinrich Himmler]], fece addirittura sei milioni di tentativi, procurandosi faticosamente i cadaveri, ma non riuscì nel suo intento, perchè i cadaveri gli arrivavano sempre troppo magri per estrarne carne.
 
Uno speciale tipo di cremazione, purttroppopurtroppo non più in uso, di cui poterono beneficiare moltissime persone per interessamento della stessa pasticceria, che aveva un nome altisonante : "Santa Inquisizone". parePare comunque che stia per esere ripristinato ada opera deidi un personaggio che abusaha, deldi fattofatoo, di usurpareusurpato il titolo di [[Germano Mosconi]], figendo di essere Papa al posto del VeteVate Veronese.
 
==Tipologie di cremazione==