Credito formativo universitario: differenze tra le versioni

m
(Creata pagina con '{{cit|Sì, salve, cosa posso comprare con 12 CFU?|Studente che non ha capito alla mensa universitaria.}} I '''CFU''', acronimo che, a seconda dell...')
 
Riga 15:
I CFU molto spesso svolgono un ruolo di [[difesa personale]] per lo [[studente universitario]]. A individui così instabili capita piuttosto spesso di svegliarsi la mattina con idee che in gergo scientifico si definiscono ''di merda''. Tra esse troviamo: iniziare a seguire una materia di Complementi di [[Fisica Matematica]], partire alla volta dell'[[Umbria]] per iscriversi al corso di [[laurea]] di [[Chimica]] Biomolecolare o andare da un [[Professore universitario|professore]] a chiedere se può diventare il tuo [[relatore]]. Ecco che in questi casi intervengono i CFU che impediscono la realizzazione di tali stronzate con degli sbarramenti irraggiungibili. Analizzando i seguenti casi, si può notare che:
[[File:Narcolessia massa.jpg|thumb|left|500px|Un gruppo di studenti mentre sognano di aver ottenuto dei CFU con i punti della [[Kinder]].]]
*Il corso di Complementi di Fisica Matematica si trova al terzo anno, ma già per avanzare al secondo anno servono un tot di CFU, ovvero in un tempo stimato di circa 15 anni, se tutto va bene. Si potrebbe allora modificare il piano di studi in modo tale che Complementi di AnalisiFisica Matematica si trovi al primo anno, ma allora entra in gioco la '''propedeuticità''' in cui si indica che per poter seguire tale materia servono un altro tot di CFU in un [[settore scientifico disciplinare]] ben preciso.
*Nessun [[ateneo]] ti vuole, men che meno quello umbro. Per entrare in una qualsiasi [[facoltà]] devi avere una ventina di CFU ovunque, anche sotto il letto.
*I professori nemmeno rivolgono la parola a chi non ha già ottenuto un centinaio di CFU.
3

contributi