Corso a scelta: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
 
{{scuola}}
[[File:Omg enorme triste.png|right|thumb|È questa la materia che ho scelto?]]
Line 8 ⟶ 7:
 
Ad un certo punto della sua carriera, l'[[Studente Universitario|universitario]], l'essere [[umano]] che ha deciso di continuare gli studi dopo il [[diploma]], l'essere umano che ha preferito le lezioni al [[lavoro]], si trova a prendere un'ardua decisione, una [[ricerca]] estenuante che si chiama '''piano di studio''' (o ''ricerca del trenta facile'').<br>
I primi di [[Ottobre]], studenti di ognidove esplorano il mondo per trovare lui: il corso che non studieranno, ma che ti viene segnato nel libretto in maniera quasi automatica: l''''insegnamento a scelta''' (''corso a scelta''). Non è ancora stata provata l'esistenza, quindi alcuni [[professori]] BGM ('''B'''astardi '''G'''eneticamente '''M'''odificati) inducono studenti ingenui e inesperti a scegliere i loro corsi grazie a qualche trucchetto come: mettere un bel nome alla materia o fingersi buonidelle [[utopia|brave persone che non avrebbero mai e poi mai il coraggio di rimandare qualcuno]].
 
 
Line 33 ⟶ 32:
Benvenuti al corso di studi in Fancazzismo Generale. Vedo che quest'anno siamo molti di più rispetto all'anno scorso quando ancora questo corso si chiamava "''[[Analisi]] complessa [[matematica]] astratta e corpi finiti di [[potenze]] immaginarie non risolvibili''".<br>
L'[[esame universitario|esame]] si svolgerà in questo modo: un esame scritto per la prima parte (facoltativo per chi vuole essere rimandato), un esame scritto finale, un orale dopo lo scritto, un progetto, un altro orale per il dopo-progetto e la materia sarà facilmente vostra.<br>
Ma adesso andiamo a rivedere le [[cose]] che '''sicuramente''' avrete fatto e che '''sicuramente''' saprete a [[amnesia|memoria]] e cioè, le multifunzioni di [[insiemi]] di polinomi a variabili costanti, connesse, continue, cornute, compatte e chiuse per ferie. Mi pare [[inutile]] darvi la [[definizione]] visto che già avete fatto queste cose, quindi passiamo direttamente a enunciare il famoso, voi tutti ne avrete sentito parlare '''sicuramente''', teorema di Weutermastiermanderbergen: ''Sia X un insieme a valori [[uguali]] a quelli che vi avevo detto prima, allora se X è[[orgasmo|gode]] undella insiemeproprietà di Weutermastiermanderbergen allora ha la PIL poverino''. La dimostrazione ve la lascio per [[tortura|esercizio]], la prossima volta un [[vittima|volontario]] che chiamerò io verrà alla lavagna.<br>
Facciamo 2 minuti di pausa.
 
3

contributi