Corsa (sport): differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
{{Cit|Corri Forrest!|[[Tutti]] su Forrest Gump}}
 
{{Cit|Nooooo...vglio giocare a ping Pongpong!|[[Forrest Gump]] su Tutti}}
 
{{Cit|Forza, mancano solo 100 metri!|Neofita all'inizio di una corsa dei 100 metri piani}}
 
 
La '''corsa''' è una facoltà motoria degli uomini anticamente attuata per sei precise ragioni: fuoriuscita incontrollata di [[cacca]], l'essere in ritardo per l'ufficio, libidine verso il frigorifero, la voglia di [[trombare]], la presenza di vostra suocera e presenza di un maniaco sessuale.<br>
Qualcuno ha avuto la bella idea di trasformare questa attività in uno sport, ma non esistono fonti sicure.
==Storia==
[[File:Corre2.gif‎|right|thumb|310px250px|Pittura Unrupestre esempioraffigurante diun uomo che corre per andare a defecare.]]
 
La corsa esiste fin dalla [[preistoria]], quando gli uomini dovevano correre dietro alle [[donne]] per interi chilometri prima di potersele scopare, vista la carenza di femmine in quel periodo. Alcune gare di corsa si svolgevano anche presso gli antichi [[Aztechi]], che spesso finivano in rissa perché gli organizzatori avevano deciso di sacrificare agli [[Dio|dei]] gli ultimi, giusto per rendere più interessante la cosa.<br />
La prima fonte certa risale al 400 a.C., quando i [[Grecia|Greci]], dopo aver vinto la [[battaglia di Maratona]], decisero di fare una corsa fino ad [[Atene]] e di offrire la [[birra]] al primo. Vinse un certo Filippide che fece appena in tempo a bere la birra prima di morire d'[[infarto]].<br />
Nel [[Medioevo]] e nel [[Rinascimento]] la corsa cadde in disuso: infatti in quel periodo erano più diffuse le corse clandestine di [[Cavallo|cavalli]], gare in cui i cavalieri provavano a farsi fighi davanti alle [[Principessa|principesse]] per potersele <s>chiavare</s> sposare. Nel 1896 la corsa diventò uno [[sport]] olimpico, di seguito a questo successero diversi episodi:
*Nel 1896 l'atleta Carlo Airoldi viene rifiutato alle [[olimpiadi]] dopo aver corso da [[Milano]] ad [[Atene]] per partecipare: aveva scordato la tuta a [[casa]].
*Nel 1929 [[Dorando Pietri]] si iscrive per errore alla maratona anzichè alla 10 km, arriva al traguardo mezzo morto e sviene a un metro dall'arrivo.
*Nel 1960 [[Abebe Bikila]] scopre che qualcuno gli ha scambiato le scarpe, corre l'intera maratona scalzo e viene ricoverato per ustioni ai piedi.
Dopo questi episodi la corsa divenne lo sport più diffuso, resta famoso anche l'atleta Robert Cheruiyot che fu il primo a vincere una [[maratona]] scivolando sotto il nastro anziché tagliandolo.
==Tipi di corsa==
[[File:Corre.gif‎|left|thumb|250px| A quanto pare anche l'Oscar è un amante della corsa!]]
===Corsa su strada===
===Corsa campestre===
 
 
[[File:Corre.gif‎|left|thumb|250px| A quanto pare anche l'Oscar è un amante della corsa!]]
[[File:Corre2.gif‎|right|thumb|310px| Un esempio di uomo che corre per defecare]]
 
{{Sport}}
0

contributi