Corriere espresso: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
mNessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(46 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Terminator - "pacco da firmare".jpg|right|thumb|250px]]
{{viadiqua}}
 
 
{{dialogo|Cliente|Chi è?|Fattorino|Pizza!|Cliente|È arrivata la pizza?|Fattorino|No, mi chiamo pizza di nome...}}
{{noimmagini}}
 
{{formattazione|Mettere un po' di link interni. Aggiustare gli a capo}}
 
Il '''fattorino''' è una creatura mitologica metà uomo metà motorino. Si evolve nel '''corriere''', che invece è metà uomo metà furgone.
{{Citazione|Devo ammettere che non mi da molto gusto ucciderli, ne sono quasi felici|Chuck Norris|Chuck Norris|Corrieri Espresso}}
{{Citazione|Ah, si... quei ragazzi che mi rammentano sempre. ma sono dei miei fans, vero? No?|Dio|Dio|Corrieri Espresso}}
{{Citazione|Ma non lo vedi che è verde, testa di cazzo? Ti muovi, maledetto te e chi ti cuoce il pane!|Corriere espresso|Un Corriere Espresso, sul proprio furgone in un momento di relativo relax|}}
 
Il suo compito è quello di consegnare cose a domicilio, arrivare sempre puntuale, non citofonare mentre ci si fa la [[doccia]] e avere sempre il resto giusto per qualsiasi cifra il cliente debba pagare, qualora debba farlo.
 
Oggi conosciamo diversi tipi di corriere, dal Fattorino della [[Pizza]] al tizio della pubblicità di Zalando, passando per i tizi che ti portano le valigie in hotel.
Il '''Corriere espresso''' è una creatura mitologica, metà uomo e metà furgone.<br>
Darwin ha però dimostrato scientificamente che il Corriere è una creatura assimilabile all'uomo, come sotto categoria alla stregua delle classi di [[Warhammer]], che vive in simbiosi con un furgone a cui tende a dare un nome femminile e abbondanti passate di [[vaselina]] nel terminale della marmitta (gli studiosi stanno tutt' ora studiando questo misterioso comportamento del Corriere, frequente specie nella stagione dell'[[accoppiamento]]).
 
[[ImmagineFile:TermicourierZalando.jpgpng|right250px|left|thumb|190px|Un noto corriere inespresso tuttaentusiasta ladel suasuo professionalitàlavoro]]
 
== Storia ==
I primi corrieri della storia furono coloro che venivano incaricati di riportare un messaggio ascoltato per via orale, ma ovviamente potevano sbagliare, dimenticarsi le parole, e il ricevente poteva fingere di non aver ricevuto il messaggio. Questo problema è stato risolto solo con l'introduzione della doppia spunta di [[WhatsApp]].
 
Generalmente si ritiene l'Arcangelo Gabriele il primo corriere della storia. E tendenzialmente si fa risalire a quell'increscioso disguido con [[Abramo]] e [[Isacco]] l'antenato degli [[scherzi telefonici]].
==Origini del Corriere==
 
Con l'invenzione della scrittura ai corrieri venivano sempre più spesso affidate [[lettere]], dispacci, cartoline e [[post-it]]. È a questo periodo che si fa risalire la scelta di muoversi cavalcando. Da qui il nome [[Pony express]].
Nonostante alcuni falsi eruditi ricerchino nei [[Pony Express]] del Far West i primi antenati dei moderni corrieri, i primi avvistamenti di queste strane creature si hanno in Prima Epoca Norrisiana.<br>
Quando [[Chuck Norris]] cacciò Adamo ed Eva dall'Eden perché si erano rollati una [[canna]], il pacchetto delle cartine glielo aveva consegnato il primo corriere della storia, infatti [[Dio]] (il segretario di Chuck Norris) usò come prova a carico dei due drogati una [[cartina]] firmata dal serpente come ricevuta della consegna.<br>
In seguito, sappiamo che vari corrieri si sono distinti nella storia dell'umanità, come quello che estinse i dinosauri consegnandogli un pacco di [[Mediashopping]], oppure quello che portava i blocchi delle piramidi ai cantieri in Egitto, per non parlare del Corriere che trovò Colombo in [[America]] il quale, vedendo arrivare l'esploratore con le tre caravelle, esclamò: “Scusi, lei abita qui? Avrei un pacco da firmare”.
 
Dopo i cavalli, le biciclette e infine il motorino: il buon fattorino predilige un mezzo agile e veloce per destreggiarsi nel traffico e portare a termine il suo compito rischiando la vita meno volte possibile.
 
Oggi in motorino si muovono solamente i '''Pizza Boys''' e i postini, mentre gli altri corrieri manovrano un furgone, spesso delle dimensioni di un autotreno, che contenga le migliaia di consegne da effettuare in giornata.
==Morfologia del corriere==
 
[[File:Philip J Fry pizza.jpg|right|250px|thumb|Ecco un giovane Pizza Boy! Non lasciargli la mancia, mi raccomando! Tanto lo pagano abbastanza...]]
Già detto della simbiosi che egli ha col proprio furgone, di cui è gelosissimo; il corriere si riconosce per i colori sgargianti dei vestiti che indossa e che contraddistinguono la tribù di appartenenza.<br>
I più hanno anche uno strano prolungamento del corpo, dalla forma di carrello a due ruote, che gli serve per appoggiare i pacchi che non possono fare a meno di portarsi dietro.<br>
Altri segni distintivi del corriere sono il marsupio portato rigorosamente a tracolla, invece che in vita come gli [[uomini]], in cui stivano foglietti di carta che chiamano “avvisi”, ma che in realtà sono [[maledizioni]] agli assenti riportanti scritte in lingua runica che condannano alla [[diarrea]] fino alla terza generazione il malcapitato che se le ritrovi nella cassetta delle lettere, soldi degli altri e una cospicua scorta di sigarette e sostanze illecite, necessarie al corriere per arrivare a sera ogni giorno.<br>
Accompagnato al marsupio, spesso il corriere ha il Terminale Elettronico, una [[spia]] che segna orari nomi delle persone che firmano i pacchi e che segna tutto in un [[computer]].
 
==Giornata tipicaIl deltipico corriere ==
 
*Il tipico fattorino è un ragazzo sui vent'anni, spesso studente fuori corso all'[[Università]] che per pagarsi le spese d'iscrizione sacrifica le serate con gli amici e il tempo per studiare, trovandosi poi con giusto i soldi per rimettere la [[benzina]] e sempre più fuori corso all'università.
Analizziamo il comportamento della specie.
[[Immagine:Corriere_al_risveglio.gif|right|thumb|150px|Un Corriere al momento del risveglio]]
 
*Il tipico corriere espresso è un uomo sui quaranta, spesso divorziato o prossimo al [[divorzio]], che per pagare gli alimenti alla [[moglie]] è costretto a farlo come secondo lavoro, ma almeno avendo un furgone ha un posto dove dormire.
 
===Il Risveglio=Voci correlate ==
* [[Nonbooks:100 e passa modi per fare impazzire un corriere espresso]]
* [[Poste Italiane]]
* [[Pacco bomba]]
* [[Ebay]]
 
[[Categoria:Mestieri]]
Il corriere si sveglia presto, alle 6 circa, accende una sigaretta, [[bestemmie|bestemmia]], si lava e si veste.<br>
Arriva in magazzino bestemmiando e saluta i colleghi con una frase propria della sua tribù:<br>
''“Buongiorno? Buongiorno una sega, ti sembra un buongiorno questo?”''
 
===I Preparativi al lavoro===
 
Comincia a caricare il furgone bestemmiando, insulta uno per uno tutti i destinatari delle sue missive e consuma le prime [[allucinazioni|sostanze illecite]], per darsi la carica.<br>
Cerca di organizzarsi (inutilmente) il lavoro, nella speranza di alleviare le proprie sofferenze, infine parte dal magazzino bestemmiando.
 
===La Mattina===
 
Una rincorsa continua da parte del corriere, che sente appagati i suoi istinti naturali solo consegnando pacchi in quantità, parcheggiando nei posti riservati agli handicappati e/o fermate degli autobus, litigando coi [[Vigili]] Urbani, offendendo gli altri automobilisti e inscenando un rosario di bestemmie dalla lunghezza Record.<br>
Il corriere infatti tiene i vetri del furgone abbassati anche con la temperatura sotto lo zero, per mandare a [[fanculo]] gli altri automobilisti rei di mettersi sulla sua strada (oppure solo colpevoli di esistere).<br>
Si può anche intuire la durezza della sua giornata lavorativa osservando l'ora in cui il corriere diventa silenzioso: vuol dire che ha finito le bestemmie.<br>
Prima finisce le bestemmie, più dura è la sua giornata e anche se i corrieri più abili riescono a bestemmiare più a lungo, possiamo prendere questo metro di valutazione per efficace.
 
===Il Pranzo===
 
Il corriere non pranza.<br>
Il corriere si pratica una endovena di cibo senza ago e flebo.<br>
Arriva a casa tardi, spesso ci rinuncia e mangia un panino cattivo, ma costoso, in qualche Bar, ma se va a casa è perché preferisce sdraiarsi un po' sul divano.<br>
A una certa ora le segretarie dell'[[ufficio]] lo chiamano per comunicargli dove e quando ritirare delle spedizioni, in genere lo fanno appena il corriere si siede sul divano, il che gli provoca una fuoriuscita incontrollata di bestemmie.<br>
 
===Il Pomeriggio===
 
Generalmente il pomeriggio del corriere è dedicato alla raccolta di pacchi, di cui si è eccessivamente privato in mattinata e di cui sente la mancanza.<br>
I ritiri non gli provocano reazioni molto diverse dalle consegne, quindi il corriere bestemmia anche il pomeriggio, maledicendo chiunque osi rallentarlo nella sua corsa verso il [[magazzino]].<br>
La stanchezza e il [[Germano Mosconi|nervosismo]] accumulato lungo il giorno, portano il corriere ad essere particolarmente irascibile, dopo le ore 17.<br>
Comincia a scaricare lo stress litigando con chiunque lo incroci e cantando a squarciagola qualsiasi canzone suoni la sua autoradio, perennemente accesa e col volume al massimo.<br>
Nei casi più gravi, il corriere comincia a credersi [[Elvis]] o [[Jeeg Robot d'Acciaio]].
 
===Il Rientro===
 
Al grido di: “Itaca, Itaca!”, il corriere riporta in magazzino ciò che ha ritirato, non consegnato e [[morte|ucciso]] durante la sua giornata (per occultare i cadaveri).<br>
Nel mentre espleta queste operazioni, l'euforia di essere arrivati un'altra volta alla sera li porta a cantare, ballare e simulare [[sesso|coiti]] coi colleghi.<br>
Da notare come, mentre versi alla ditta tutti i soldi riscossi e quindi non suoi, reciti un'ultima formula magica atta a maledire chi ha speso 200€ in [[valeria marini|bambole gonfiabili]] di [[Mediashopping]].
 
===Il Riposo===
 
Non si hanno [[Studio Aperto|notizie]] o documentazioni certe su cosa facciano i corrieri tra un turno di lavoro e l'altro.<br>
Si dice che alcuni abbiano una casa a cui far ritorno, ma secondo altri i corrieri semplicemente muoiono alla fine del turno, per rigenerarsi dal nulla all'inizio del turno successivo.<br>
Forse qualcuno scrive anche cazzate su Nonciclopedia.[[Immagine:Corriere_a_fine_turno.jpg|right|thumb|150px|Un Corriere a fine turno]]
 
==Il Bestemmiometro==
 
Il [[Bestemmiometro]] è una cartina di tornasole dell'umore e del carico di lavoro del Corriere.<br>
Si tratta di uno strumento montato sul cruscotto, con un grande schermo LCD (Lecca Culo Del_capo), che mostra un'immagine rappresentante la pesantezza dell'aria nell'abitacolo del furgone derivante dalle [[bestemmie]] e imprecazioni scagliate con estrema generosità.<br>
Un microfono registra la voce e un sofisticato strumento di analisi dello spettro sonoro trasmette al processore dei dati che vengono tradotti su schermo in questo modo:
 
===Giornata Buona===
 
Il Corriere ha poche consegne, in genere è Agosto inoltrato e per questo si diverte a guardare i [[culo|culi]] delle passanti, facendo tre sé e sé degli apprezzamenti ad alta voce, dalla volgarità gratuita e disarmante.<br>
Su schermo è rappresentata [[Rita Levi Montalcini]] che si impicca.
 
===Giornata Normale===
 
La giornata normale di un corriere sarebbe mal sopportata dal 90% dei sui destinatari, visto che in genere entra ed esce dagli uffici come un [[cazzo|uccello]] con un fica.<br>
Il corriere si rende conto di ciò, quindi comincia a bestemmiare e ad augurare la morte a chi fatica meno di lui, secondo la [[preghiera|Preghierina]] Del Corriere riportata più sotto.<br>
Sullo schermo viene rappresentato [[Gesù]] che si allontana, sdegnato per il linguaggio che sente, con la croce sotto al braccio.
 
===Giornata Pesante===
 
Si allontana, per il Corriere, il miraggio di svolgere lungo la giornata quelle piccolezze che rimanda da tanto, per mancanza di tempo, quali visite mediche e pagamenti di [[bollette]].<br>
Il disagio per lui aumenta, così le maledizioni ai passanti e al prossimo e trovano finalmente sfogo le catene di bestemmie lunghe minuti.<br>
Sullo schermo viene visualizzata la [[Madonna]] che piange, rincuorata da [[Satana]] che la consola col pensiero che nemmeno lui ha mai sentito tante [[bestemmie]] tutte assieme.
 
===Festività Comandate===
 
Qui il Corriere da il meglio di sé.<br>
È stressato dal dover mangiare un panino fuori, dal lavorare 15 ore filate e da altre mille cose più o meno gravi; guida e consegna bestemmiando e offendendo chiunque, [[rutti|ruttando]] e [[scorregge|scorreggiando]] a raffica, convinto che ciò scacci via gli spiriti malvagi e i Vigli Urbani ed è molto incline alla [[rissa]], che ricerca continuamente anche con vecchiette e forze dell'ordine nella vana speranza di sfogarsi un po' o di trovar riposo nelle patrie galere per omicidio.<br>
La potenza e l'intensità delle frasi ingiuriose che emette in una giornata simile, sono sconvolgenti.<br>
Fortunatamente il fenomeno è limitato nella durata, perché prima o poi il corriere, che non ama essere banale ripetendosi, ha esplorato ogni possibile combinazione di [[dio|divinità]] e offese e per questo si zittisce improvvisamente.<br>
In questo stato di apparente quiete, o meglio di silenzio, il corriere può arrivare a mordere persone e cani, ad abbaiare ai passanti e a cantare a squarciagola le canzoni di [[Eros Ramazzotti]] che passano alla Radio.<br>
Sullo schermo del Bestemmiografo viene visualizzato [[Germano Mosconi]] che si fora i timpani con un test di gravidanza, per non sentire tutte quelle [[truzzo|oscenità]], e che si cava gli occhi per non leggere nemmeno il labiale.
 
 
==Il Natale==
 
Il Natale è un momento critico per i corrieri.<br>[[Immagine:Corriere_natalizio.gif|right|thumb|160px|Un Corriere si appresta ad affrontare le festività natalizie]]
Le consegne superano abbondantemente la soglia del plausibile, i ritiri peggio ancora e per questo avrebbero bisogno di giornate lunghe 48 ore.<br>
Le persone normali hanno infatti la pessima (per i corrieri) abitudine di inviarsi regali e strenne, nel funesto giorno in cui nacque il figlio del segretario di [[Chuck Norris]].<br>
Il corriere, quindi, diventa una specie di [[Babbo Natale]] [[satana|demoniaco]], con la slitta Turbodiesel e molto minaccioso nel caso i destinatari siano assenti o non abbiano [[soldi]] per pagare eventuali contrassegni.<br>
Alcuni mordono le caviglie, altri prendono a testate i citofoni, altri [[merda|cacano]] sugli zerbini degli assenti.<br>
Curiosamente, i loro furgoni vengono in questo periodo attorniati da una serie di [[chuck norris|figure eteree, con un mantello nero e una falce in mano]].<br>
 
==Differenze tra Cittadino e Campagnolo==
 
I corrieri si dividono in due categorie: Cittadini e Campagnoli.
 
 
===Cittadini===
 
Il corriere che si trova assegnata una zona cittadina ha la possibilità di prendersi una piccola pausa a pausa a pranzo e tornare a casa, in periodi lavorativi non troppo onerosi, per [[morte|collassare]] mezz'ora e ingurgitare un panino o un piatto di pasta prima di ripartire.<br>
Tutto ciò viene ripagato con abbondanti dosi di [[stress]], [[fantozzi|impiegati]] comunali, spedizionieri frustrati e vigili urbani.
 
===Campagnoli===
 
Sono corrieri di [[bassano del grappa|provincia]], mangeranno sempre fuori casa rovinandosi il [[alcoolisi|fegato]], bestemmiando per cercare quella casina dispersa tra i campi che non troveranno mai.<br>
In compenso, parcheggiano dove vogliono e fanno 130 km/h contromano impunemente.
 
 
==Tratto dal rapporto di un Ispettore==
 
Questo è un estratto dal rapporto di un [[ispettore]], figura mitologica dedicata al controllo e alla repressione dei corrieri più esuberanti.<br>
Periodicamente passano una giornata nei magazzini, annotando tutto ciò che vedono.
 
 
===Rapporto===
 
In questa filiale il caos regna sovrano: i [[pacchi]] vengono lanciati da un capo all'altro del magazzino come fossero palloni da [[calcio]], i corrieri si abbandonano in emissioni corporee di ogni tipo e dalla tonalità inumana, si offendono a vicenda senza motivo apparente, bestemmiano a ripetizione contro il [[dio|Signore]] e, non appena uno di loro si china, mimano coiti animaleschi.<br>
Propongo, come misura correttiva, il Napalm o l'intervento di Chuck Norris.
 
 
==La Preghierina Del Corriere==
 
Ogni corriere ha una preghierina che, sebbene cambi sempre di volta in volta, mantiene una struttura piuttosto stabile.<br>
Serve per augurare tante buone cose al [[mondo]] e a far stare meglio con se stessi i corrieri.<br>
Ne riportiamo l'impostazione di base:
 
===Preghierina===
 
[[Immagine:Papamosconi2.jpg|right|thumb|160px|Siiiii, anche questa preghiera è approvata da Papa Mosconi]]
''Io spero vivamente che (destinatario/mittente del plico scatenante) muoia dolorosamente (o: non trombi più per tutta la vita/resti invalido/scòppi in una bolla di merda/gli caschi il cazzo nel cesso ecc.).''
 
Altrimenti c'è la versione ermetica e onomatopeica:<br>
''Io spero vivamente che (vittima dell'accidente) BOOOM!''
 
 
==Collegamenti Esterni==
 
[http://www.serial-killer.it/ corrieri assurti alla cronaca]<br>
[http://www.prophilax.com/ colonna sonora dei Corrieri]<br>
[http://www.poliziamunicipale.it/aree/home.asp/ il nemico]<br>
[http://www.poste.it/ il paddrroooneeeee (tesssssoro)]
 
 
[[Categoria:Mestieri]][[Categoria:Teppisti da strada]][[Categoria:Masochisti]][[Categoria:Feticisti del rutto in faccia, ripieno di salsiccia e peperoni]]