Corrado Augias: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:AugiasGiuseppe Tominz - Ritratto di vecchio.jpg||300px|thumb|rightminiatura|Ritratto di Corrado Augias del tardo XVIII secolo.]]
{{Cit2|L'imbecillità rappresenta una risorsa utile per il sistema: se non ci fossero tanti imbecilli in giro non sarebbe così facile trovare un furbone che li seduce.|Corrado Augias a proposito del successo di alcuni suoi libri.}}
 
 
'''Corrado Augias''' è un conduttore televisivo che cerca disperatamente di interpretare il ruolo di un nonno amorevole nelle sue trasmissioni su Rai Tre.
Secondo le ultime indiscrezioni del placido direttore de "Il Giornale" Feltri, il vero nome di Augias sarebbe "Tovarish Corrado Augiasov".
 
[[File:Augias.jpg||300px|thumb|right|Ritratto di Corrado Augias del tardo XVIII secolo.]]
 
== Biografia ==
Line 19 ⟶ 17:
Nel 415 smise di giocare, rimanendo (fino alla nascita di [[Paolo Maldini]]), il giocatore dalla più lunga carriera calcistica.
 
Dopo anni di studio ascetico, nell'800 rientrò clandestino a Roma, dove assistette all'inconorazione di [[Carlo Magno]]. Questo evento lo trubòturbò profondamente, e da questa inquietudine nacque il suo secondo libro ''Inchiesta su Carlo Magno: come si costruisce un proto-fascista'', libro in cui, attraverso il gergo calcistico spagnolo, accusava il neo imperatore di aver tradito le promesse elettorali di uno stato laico. Dopo alcuni anni di militanza nel '''Partito Democratico della Sinistra''', incontrò [[John Titor]] in uno dei suoi viaggi delnel tempo, e con lui viaggiò fino al 1318.
 
Dopo alcuni anni di vagabondaggio, Augias giunse, nel marzo del 1321, a [[Ravenna]], dove incontrò [[Dante Alighieri]]. Una fonte dell'epoca ci dice che al termine di una loro chiacchierata, Dante se ne andò irritato borbottando tra i denti la parola "''Coglione...!''", ma la fonte non chiarisce né il tema della loro [[conversazione]] né la reazione di Augias. Dante sarebbe morto sei mesi dopo.
 
Nel 1364 fu accusato di aggressione da [[Giovanni Boccaccio]].
 
Nel 1370 accusò il pontefice [[Gregorio XI]] di nepotismo e concorso esterno in associazione mafiosa. Si riappacificò col papa nel corso di una diretta televisiva da Avignone.
 
Nel corso dello Scisma d'Occidente tentò invano di cingere la tiara pontificia, ma il clero gli si oppose temendo una sua nuova pubblicazione.
 
Nel 1491 sconsigliò viviamente a [[Cristoforo Colombo]] di intraprendere viaggi per mare. Due anni successivi, dopo il successo della spedizione, Colombo si prodigò per incotrare di nuovo Augias: l'incontro avvenne il 14 agosto 1493 a Teano e consistette semplicemente in un calcio nelle palle rifilato da Colombo ad Augias.
Line 31 ⟶ 33:
Per sfuggire alle persecuzioni Augias si fece ibernare.
 
Fu scongelato nel 1935, [[anno]] ufficiale della sua nascita, da [[Roberto Giacobbo]], che lo aveva confuso con un cavaliere templare alieno.
 
[[File:Corrado_Indagatore.jpg|right|thumb|300px|Stà attento, {{USERNAME}}, la sua prossima inchiesta sarà su di te!]]
== Libri ==
[[File:Corrado_IndagatoreCorrado Augias Indagatore.jpg|rightminiatura|thumb|300px|Stà attento, {{USERNAME}},Attento! laLa sua prossima inchiesta sarà su di te!]]
*''Inchiesta su Silvestro: il papa che non è mai esistito?''
*''Inchiesta su Carlo Magno: come si costruisce un proto-fascista''
Line 47 ⟶ 50:
*Sua figlia si chiama Natalia, lavora per il Tg1, ed è un esempio classico di nepotismo.
*Nel 1984 sostituì [[Freddie Mercury]] in un concerto dei Queen a Denver.
* È stato l'amante di [[Margaret Thatcher]].
* È l'inventore della frase "''Ma porca troia!''"
* Ha sostenuto più volte la legittimità dell'eutanasia. Specialmente sugli altri.
* [[Fabio Fazio]], durante una intervista a ''Che tempo che fa'', lo chiamò "papà".
* La scriminatura dei capelli di Corrado Augias è considerata ''Patrimonio dell'Umanità'' dall'U.N.E.S.C.O.
* Alcune fonti riportano [[Rocco Siffredi]] come figlio illegittimo.
 
{{DEFAULTSORT:Augias}}
[[Categoria:Presentatori televisivi italiani]]
[[Categoria:Personaggi inutiliGiornalisti]]
[[Categoria:Scrittori]]
[[Categoria:PresentatoriConduttori televisivi italiani]]
[[Categoria:Autori televisivi]]
[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:Roma]]
[[Categoria:Sapientoni]]