Corno: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 79.35.40.65 (discussione), riportata alla versione precedente di MFHbot
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 79.35.40.65 (discussione), riportata alla versione precedente di MFHbot)
Riga 1:
[[File:Corno.gif|thumb|right|300px|Cornuto, portatore di corno! Le bande e la [[musica]] non c'entrano un [[cazzo]].]]
Il '''corno''' (per la precisione il ''corno francese'') è uno strumento musicale presente nelle orchestre, nelle bande e sulla tua testa dopodei essertiterribili fattodemoni undell'altra[[inferno]]. ragazza.
 
== Forma e caratteristiche ==
Riga 30:
 
Anche il rapporto con gli altri strumentisti è difficile, principalmente perché i cornisti mandano a puttane tutte le esecuzioni. Unici amici sono i [[Fagotto|fagottisti]], che con il loro strumento simile a un grande pene sollazzano il vaginesco imbuto del corno.
 
== Il santo protettore dei cornisti: San Scrocco ==
[[File:San_Scrocco.jpg|thumb|right|200px|San Scrocco, santo protettore dei cornisti]]
I suonatori di corno, vista la sostanziale incontrollabilità del proprio strumento, sono dediti già da alcuni anni al culto di San Scrocco, loro arcigno protettore.
Segue la preghiera al Santo:
 
 
''O San Scrocco, che sei nei bisacuti, proteggici dal Direttore e dalla Spalla, come alle prove così al concerto.
 
''Dacci oggi i nostri applausi quotidiani.
 
''Aiuta il Primo Corno a non sbagliare i soli, fa che il Secondo Corno non si perda dalla prima battuta e che il Terzo Corno non rompa i coglioni. Sostieni il Quarto Corno nei suoi pedali e conducilo affinché non smarrisca la retta via andandosene con le tube.
 
''Facci suonare come i Berliner.
 
''Rimetti a noi i nostri scrocchi, come noi li rimettiamo ai trombettisti e ai trombonisti, e tanto che ci stai dai una mano pure a loro, poveretti.
''Liberaci dalle stecche.
 
''Amen
 
 
{{strumentimusicali}}
578

contributi