Corno: differenze tra le versioni

m
Piccola correzione
(Creazione pagina CORNO)
 
m (Piccola correzione)
Riga 1:
'''== GENERALITA': =='''
 
Il corno (per la precisione corno francese) è uno strumento musicale presente nelle orchestre e nelle bande. Esso appartiene aglialla classe degli aerofoni, in particolare alla classefamiglia degli ottoni, strumenti suonati facendo simpatiche pernacchiette dentro un affare detto “bocchino”, ed è costituito da un groviglio di tubi la cui disposizione è legata alle leggi del caos (teorizzate dal fisico ungherese Ambarab A.C.C. Koccò) che termina con un ampio orinatoio. La sua stessa forma genera una delle principali caratteristiche del corno: la casualità. E’ infatti risaputo che non è possibile prevedere quale nota esca dallo strumento, se non attraverso pratiche di divinazione legate a culti animisti e rituali rivolti all’antica divinità egizia Ra’ (Così era un tempo chiamato Chuck Norris, l’Unico, il Solo, il Superbo. Egli infatti SA TUTTO VEDE TUTTO SENTE TUTTO, e tra le altre cose è stato anche 1° corno solista dell’orchestra dell’Universo). Alcuni mentitori affermano che una volta hanno sentito un corno intonato: STRONZATE! Il corno non può essere accordato per propria natura di strumento aleatorio e stocastico.
La posizione del corno in orchestra è il più lontano possibile da tutti.
Il timbro del corno è molto versatile: è infatti in grado di creare atmosfere pastorali, campestri, rupestri, pecoresche, ma può anche descrivere scene eroiche, gotiche, doriche, ioniche e corinzie. Molto più spesso non fa nessuna delle due cose, e fa semplicemente cagare.
 
----
 
 
'''== IL CORNISTA: =='''
Line 15 ⟶ 14:
 
----
 
 
'''== IL CORNO IN BANDA: =='''
0

contributi