Corno: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 82.49.135.224 (discussione), riportata alla versione precedente di Big Jack
m (Rollback - Annullate le modifiche di 82.49.135.224 (discussione), riportata alla versione precedente di Big Jack)
Riga 7:
È costituito da un groviglio di tubi la cui disposizione è legata alle leggi del [[caos]] (teorizzate dal fisico ungherese ''Ambarab A.C.C. Koccò'') che termina con un ampio orinatoio a forma di campana.
 
La sua stessa forma genera una delle principali caratteristiche del corno: la casualità. Per questa ragione il cornista solitamente é molto nervoso perché, non sa prevedere che cazzo di suono uscirà dal suo strumento: a volte (raramente) note, altre volte sibili da autoambulanza, latrati di cani, urla, rumori di sciacquone, ecc., ma più spesso pernacchie. Per questa ragione egli tiene una mano nella campana dello strumento in modo da potere stoppare il suono a pernacchia qualora non richiesto in partitura.
La forma del corno genera una delle sue principali caratteristiche tecniche: la casualità.
Quando un cornista inizia a suonare non può prevedere che tipo di suono o rumore verrà emesso: a volte (raramente) note, altre volte sibili da autoambulanza, latrati di cani, urla, rumori di sciacquone e simili.
Il più delle volte però vengono emesse solo imbarazzanti pernacchie. Questa caratteristica rende il cornista decisamente irascibile e blsfemo. L'abitudine di tenere una mano nella campana dello strumento è legata alla speranza di attutire il suono delle pernacchie qualora non richieste in partitura.
 
In orchestra il cornista è in competizione con altri due strumenti: il [[bassotuba]] e il [[ruttofono]] e spesso i suoni dei tre strumenti si sovrappongono producendo una miscela di rutti e pernacchie, perché ognuno dei tre suona per coprire il suono degli altri due.
Una curiosità legata a questo strumento: quando il direttore d'orchestra chiama la sezione dei corni per eseguire la loro parte, invece di indicarli con la bacchetta fanno uno strano segno con la mano chiusa a pugno e indice e mignolo tesi. A questa strana abitudine faceva unica eccezione il Maestro [[Contrabbasso|Raffaele Quagliarulo]] il quale, invece di indicarlo, gridava dal podio: "''Vai, scurnacchià!''".
 
UnaInoltre curiositàun'altra legatacosa ache questoindispettisce strumento:spesso quandoil cornista è il direttorefatto che i direttori d'orchestra, chiama la sezionequando deili cornichiamano per eseguiresuonare la loro parte, invece di indicarli con la bacchetta fanno uno strano segno con la mano chiusa a pugno e indice e mignolo tesi. A questa strana abitudine faceva unica(sola) eccezione il Maestro [[ Contrabbasso|Raffaele Quagliarulo]] il quale, invece di indicarlo, gridava dal podio: "''Vai, scurnacchiàscurnacchiato!''".
 
== Il corno in orchestra ==
0

contributi