Corno: differenze tra le versioni

Riga 28:
 
== Il cornista ==
Gli specialisti del corno sono detti ''cornisti'', ma anche "''cornuti, cornacopie, scurnacchiati, ecc.'' I stracornisti poichéin orchestra sono gli unici che si guardano attorno con aria smarrita e con lo strumento poggiato sulle gambe durante l’esecuzione, chiedendo ai loro vicini quante battute devono attendere prima di fare la prossima nota. I loro vicini simpaticamente non glielo dicono.
 
Nei rari casi in cui i cornisti suonano sono comunque individuabili seguendo la direzione delle bacchette lanciate dal direttore.
Riga 36:
Anche il rapporto con gli altri strumentisti è difficile, principalmente perché i cornisti mandano a puttane tutte le esecuzioni. In orchestra esiste un dogma che recita: "è sempre colpa del corno". Unici amici sono i [[Fagotto|fagottisti]], che con il loro strumento simile a un grande pene sollazzano il vaginesco imbuto del corno.
 
Alle volte il cornista perde le staffe e desidera prendere il proprio corno e gettarlo sotto le ruote di un TIR in corsa, ma soventemente ciò non accade perché il cornista tipo è fiero e caparbio oltre l'inimmaginabile e allora ci ripensa e torna a suonare nella convinzione che presto o tardi non scroccherà più, non sbaglierà più armonici, gli attacchi gli verranno sempre precisi e le note bisacute gli saranno facili come scartare una caramella. In realtà l'unica cosa che gli risulterà facile sarà prendere palle di merda dal direttore e dai colleghi.
 
== Il santo protettore dei cornisti: San Scrocco ==
Utente anonimo