Corea del Sud: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 95.244.74.70 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.11.64.198
m (Rollback - Annullate le modifiche di 95.244.74.70 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.11.64.198)
Riga 16:
 
=== Storia recente ===
L'unico avvenimento riportato dai libri di [[Storia]] sono i [[Mondiali di calcio Giappone e Corea del Sud 2002|Mondiali di calcio del 2002]], in cui la Corea si piazza meritatamente in quarta posizione.
Questi mondiali sono diventati famosi perché le partite si sono svolte in due paesi: probabilmente {{s|perché la Corea non aveva soldi}} perché entrambi i paesi erano piccoli e tutti quei tifosi mischiati all'enorme popolazione asiatica potevano causare un esplosione atomica. Questa edizione è anche nota per la presenza di importanti personalità, quali [[Joseph Blatter|l'ottavo nano di Biancaneve]], un giovane pilota di Formula 1 molto promettente e [[Byron Moreno]], elettricista addetto alla manutenzione del tabellone segnapunti: purtroppo uno suo strumento elettronico emetteva un suono simile a quello del fischietto e durante Italia-Corea lo usò in coninuazione, interrompendo il gioco ogni 23 centesimi di secondo (sempre quando l'Italia aveva la palla, bah).
 
== Geografia ==
0

contributi