Corea del Sud: differenze tra le versioni

m
(cambiato il testo iniziale, i titoli prima dei video, e i collegamenti alla fine della pagina)
Riga 27:
Il popolo coreano, come ogni popolo [[Asia|asiatico]] che si rispetti, fa uso di [[Tradizione|tradizioni]] particolarmente agghiaccianti. Quando un giovane incontra un anziano per strada è costretto, in segno di rispetto, a dirgli che ore sono. Se l'anziano accetta, il giovane può proseguire per la sua strada indisturbato; in caso contrario, deve fare ammenda cercando di ammaestrare un [[varano]].<br />
Il saluto tipico dei coreani consiste nell'accecarsi reciprocamente con gli indici di entrambe le mani, mentre per esprimere sdegno o irritazione bisogna chiudere gli occhi e fare tre passi indietro saltando su una sola gamba. Se un coreano si siede, significa che il suo [[ramarro]] domestico è morto, quindi è meglio non parlare di ramarri. Quando si è in pubblico, toccare in testa un coreano è ritenuto offensivo, tranne il [[venerdì]].<br />
[[Starnuto|Starnutire]] è considerato un atto di [[presunzione]]: fino al [[1996]] era punibile con una multa di centordici miliardi di Won sudcoreani, circa 12 [[Dollaro|dollari americani]]. Un elemento fondamentale della cultura della Corea di Sotto è il GayPop, canzoni cantate a cazzo di cane senza un senso logico, tanto per loro l'importante è che sia orecchiabile. I gruppi sono composti da circa millemila membri l'uno, i quali sono tutti uguali e sono, per l'appunto, gay, quindi quando non scrivono musica utilizzando il pastello conficcato dal naso, si inculano a vicenda.
 
== Economia ==
71

contributi