Coppa America: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 14:
* Se [[c'è]] poco vento, la regata non si può disputare.
* Se c'è troppo vento, la regata non si può disputare.
* Se Paul Cayard non trova le sue ciavatte, la regata non si può disputare.
* Se c'è il mare mosso e il bagnino espone la [[bandiera rossa]], la regata non si può disputare.
* Se la moglie del giudice di gara ha le [[mestruazioni]], la regata non si può disputare.
Line 24 ⟶ 25:
La prima competizione della Coppa America si svolse nel [[1492]]. Parteciparono tre imbarcazioni, la ''Nina'', la ''Pinta'' e la ''Santa Maria'', e il regolamento prevedeva che le barche dovessero partire da Palos per arrivare in India. Vinse la ''Santa Maria'', capitanata dal noto skipper Cristoforo "Cayard" Colombo, ma venne squalificata in quanto, in un controllo antidoping a sorpresa, tutto l'equipaggio risultò positivo a sostanze cannabinoidi. La vittoria a tavolino sarebbe dunque spettata alla barca seconda classificata, la ''Pinta'', ma anch'essa venne squalificata in quanto tutto l'equipaggio era perennemente sbronzo. Si decise dunque di premiare l'ultima classificata, la ''Nina''.
 
Qualche [[anno]] dopo gli organizzatori, essendo venuti a sapere che in realtà le barche erano giunte in America, non in India, squalificarono anche la ''Nina'', e, con un simbolico gesto di contestazione, assegnarono la vittoria a un pastore valdostano di nome Huber che non aveva mai visto il mare in vita sua.
 
== Le edizioni più famose nella storia della Coppa America ==