Cooperativa dei becchini: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  16 anni fa
m
Bot: Sostituzione automatica (-(perch|poich|nonch|affinch|fintantoch| n| s|bign)è +\1é)
m (Bot: Sostituzione automatica (-(perch|poich|nonch|affinch|fintantoch| n| s|bign)è +\1é))
Riga 6:
 
==Fondazione==
La società nasce a [[Piacenza]] nel [[1300]] col nome di '''caricamorti riuniti''', da un'idea di [[Marco Masini]], il quale aveva pensato che una società di onoranze funebri non avrebbe mai avuto difficoltà in quanto la [[morte|materia prima]] è sempre assicurata, ogni tanto scoppia qualche epidemia di [[peste]] e se proprio arriva un periodo in cui nessuno vuole morire bastava scatenare una guerra, e in casi estremi allestire un suo concerto per far passare la crisi. Un giorno del [[1865]], l'allora presidente della '''corporazione dei casciamortari''', [[Massimo D'Alema]], ebbe una brillante idea: ''perchèperché i cadaveri al posto di sotterrarli non li reinvestiamo in altre attività?'', fu così che la società divenne la cooperativa dei becchini come la conosciamo oggi, e da quel momento nei cimiteri italiani al posto di esserci sotterrati dei cadaveri vi sono gli spettatori più affezionati di [[Studio Aperto]]. I cadaveri furono in un primo tempo utilizzati per la produzione di saponette e mangime per mucche.
 
==Struttura societaria==
Riga 12:
===Onoranze funebri===
È lo zoccolo duro della società, (se no che becchini sarebbero) costituendone il 90% del volume operativo. Inoltre questo ramo societario funge da base per tutte le altre attività. Ricordiamo alcuni degli spot più famosi della cooperativa:
*''PerchèPerché ostinarsi a vivere quando possiamo darti un funerale per solo 25€?''
*''Il tuo addio per noi è importante''
*''No cooperativa? ahiahiahaihiai...''
0

contributi