Cooperativa dei becchini: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
 
[[Immagine:Fassino.jpg|right|thumb|un rappresentante della cooperativa dei becchini]]
 
{{citazione|fino all'ultimo respiro, da lì in poi ci pensiamo noi|cooperativa dei becchini|il motto della cooperativa dei becchini|}}
 
La '''cooperativa dei becchini''' è una grande società more-profit [[multinazionale]], la quale, oltre ad operare nel campo dell'delle onranze funebri e dell'occulto, occupa ingenti porzioni di mercato dell'industria alimentare, dell'ammnistrazioneamministrazione pubblica, dell'usura e del [[petrolio]].
 
==Fondazione==
La società nasce a [[Piacenza]] nel [[1300]] col nome di '''caricamorti riuniti''', da un'idea di [[Marco Masini]], il quale aveva pensato che una società di onoranze funebri non avrebbe mai avuto difficoltà in quanto la [[morte|materia prima]] è sempre assicurata, ogni tanto scoppia qualche epidemia di [[peste]] e se proprio arriva un periodo in cui nessuno vuole morire bastava scatenare una guerra, e in casi estremi allestire un suo concerto per far passare la crisi. Un giorno del [[1865]], l'allora presidente della '''corporazione dei casciamortari''', [[Massimo D'Alema]], ebbe una brillante idea: ''perchè i cadaveri al posto di sotterrarli non li reinvestiamo in altre attività?'', fu così che la società divenne la cooperativa dei becchini come la conosciamo oggi, e da quel momento nei cimiteri italiani al posto di esserci sotterrati dei cadaveri vi sono gli spettatori più affezzionatiaffezionati di [[Studio Aperto]]. I cadaveri furono in un primo tempo utilizzati per la produzione di saponette e mangime per mucche.
 
==Struttura societaria==
 
===Onoranze funebri===
È lo zoccolo duro della società, (se no che becchini sarebbero) costituendone il 90% del volume operativo. Inoltre questo ramo societario funge da base per tutte le altre ativitàattività. Ricordiamo alcuni degli spot più famosi della cooperativa:
*''Perchè ostinarsi a vivere quando possiamo darti un funerale per solo 25€?''
*''ilIl tuo addio per noi è importante''
*''No cooperativa? ahiahiahaihiai...''
*''No cooperativa? No funeral party!''
Riga 21:
 
===Occulto & usura===
Il successo della cooperativa è dovuto anche ai poteri sovrannaturali di molti dei suoi soci. Questi hanno appreso il grande segreto della [[sfiga]] dal loro immenso maestro Marco Masini e dai suoi discendenti [[Massimo Moratti]], [[Anna Oxa]], [[Giucas Casella]] e i [[Lunapop]]. I becchini cominciarono a sfruttare questa loro super dote per minacciare molte persone ed estorcergli denaro. Cominciarono a piazzare carri funebri davanti ai negozi la settimana di [[Natale]], spostandoli solo dopo un cospiquocospicuo invito da parte del negoziante a farlo. In seguito hanno cominciato a mandare gli auguri via [[SMS]] a chi stava andando a pescare e a
chi non faceva il compleanno. Nell'Aprile del [[2006]] i soci occupanooccuparono la sede di [[Forza Italia]] nei giorni delle elezioni, [[Berlusconi]] si rifiutò di cancellare il programma [[Secondo voi]] dai palinsesti di [[Mediaset]] e ne pagò le conseguenze. In seguito, il grande Silvio commentò quant'è accaduto:
''Ma lasciateli stare quelli della cooperativa, sono persone oneste che stavano facendo il loro lavoro, e poi anch'io ho cominciato a fare soldi così...'' <br>
Per arrestare l'espandersi del potere della cooperativa, il grande [[Chuck Norris]] insegnò agli esseri umani la [[grattata di coglioni]], un'arma micidiale per respingere gli attacchi dei flussi negativi lanciati dai soci.
 
===Industria alimentare===
La cooperativa produce gran parte degli [[hamburgher]] del [[Mc Donald'sMcDonald]], ed inoltre ha lanciato sul mercato la linea di prodotti ''Il bongustaiobuongustaio comunista'', ricavati dai cadaveri dei bambini. Abbiamo cheistochiesto il parere su questa linea di prodotti ad [[Oliviero Diliberto]]:
''Non è come mangiarli vivi, ma al giorno d'oggi ci si deve accontentare...''
 
===Petrolio===
La cooperativa sta sviluppando con la grande industria petrolifera delle ricerche per trasformare le salme in [[petrolio]], e per costruire un prototipo di macchina alimentata a cadaveri.
 
===Amministrazione pubblica===
Visti i successi in campo economico, molti stati hanno appaltato l'amminstrazioneamministrazione alla cooperativa dei becchini. Tra gli stati appaltatori troviamo la [[Germania]], la [[Svizzera]], il [[Lussemburgo]], la [[Francia]] e l'la [[ArgentinaSvervegia]].
 
==Un mare di polemiche==
I nostri amici che non hanno niente da fare e che per passare il tempo inventano [[teoria del complotto|teorie del complotto]] affermano che la cooperativa dei becchini sia il vero motivo della guerra in [[Iraq]], in quanto avevano bisogno di espandere il loro mercato in quella regione e di avere un maggiore controllo del petrolio, inoltre, da analisi di mercato, è stato riscontrato che gli obesi americano avrebbero apprezzato un [[Hot Dog]] fatto con carne irachena. Si mormora anche che la cooperativa abbia acquistato tutto questo potere solamente per pianificare una grande invasione di [[alieni]] necrofagi. Altri dicono che i soci ripiantano cervelli ancora vivi prodotti in laboratorio dalla [[Microsoft]] sulle salme, per creare degli elettori comunisti, e se ci fossero più comunisti la linea di prodotti il ''bongustaio comunista'' andrebbe a ruba. Voci di corridoio affermano invece che gli zombie controllati con i cervelli artificiali diventerebbero concorrenti di [[reality show]]. '''Purtroppo tutte queste voci sono fondate'''.
 
[[categoria:associazioni a delinquere]]
[[categoria:istituzioni]]
[[categoria:economia]]
0

contributi