Controguerra: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(59 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nazione
'''Controguerra''' o '''CUNTRAUÈ''' è la Capitale dello Stato di Controguerra. Ha una popolazione nell'ordine di grandezza della [[Svervegia]] e della [[Polosvacchia]]. Confina a nord con lo [[Vatikan|Stato della Chiesa]], ad ovest ed est con l'[[Italia]] e a sud con Nereto. Oggi lo Stato di Controguerra è retto dalla Pentarchia, il governo dei cinque eletti: Filippvs, Gatticvs, Lollocvs, Daifricvs e Grimaldicvs.
|Nome nazione = Cuntrauè
|Immagine bandiera =
|Immagine stemma =
|Motto = ''"Fate il vino non la guerra"''
|Inno =
|Immagine mappa =
|Commento mappa =
|Capitale = Controguerra Paese
|Maggiori città = *Patellara (detta "Il Bronx")
*Zona industriale di Tronto (Ritrovo delle puttane)
|Lingue ufficiali = Controguerrese
|Tipo di governo = Assolutismo pentarchico
|Nome del capo = Difra, Camerata, Lo11o, SimoGrimo, Gatti
|Riconosciuta da = Nereto, 'U Puj e l'[[Impero Romano]]
|Area = ∞
|Popolazione = 3000 abitanti PVROSANGVE
|Moneta = Controguerra Rosso DOP
|Religioni = *Difraesimo
*Cattolicesimo secondo la dottrina di Don Giuseppe
|Sport nazionale = Zappà 'a vigna
}}
 
{{A|Troppe cose a caso senza vere battute, manco si capisce che si sta parlando di un piccolo Comune.|Italia|ottobre 2020}}
{{cit2|Controguerra è contro la guerra??????|Chiunque su Controguerra}}
{{cit2|Comunque devo dirlo, un buon vino|Marco Togni sul vino controguerrese}}
{{cit2|La capitale è Nereto|Uno stupido neretese invidioso}}
{{cit2|Porco Daus i Capelli down|una cittadina onesta poco prima dell' [[11 settembre]]}}
 
'''Controguerra''' o '''CUNTRAUÈ''' è laun CapitaleImpero dello Statonell'area di Controguerraconfine tra Abruzzo, Marche e [[Andokazzostan]]. Ha una popolazione nell'ordine di grandezza della [[Svervegia]] e della [[Polosvacchia]]. Confina a nord con lo [[Vatikan|Stato della Chiesa]], ad ovest ed est con l'[[Italia]] e a sud con Nereto. Oggi lo Stato di Controguerra è retto dalladall'amore verso il [[Fascismo]]. È famosa per essere stata la residenza del [[Duce]] per oltre Quarantordici Pentarchiaanni, per il suo [[vino]] e per il fatto che [[esiste]]. Ha un governo deipentarchico cinqueche eletti:controlla Filippvs,tutta Gatticvs,la Lollocvs,[[plebaglia]] Daifricvse gestisce l'economia del vino e Grimaldicvsdegli [[schiavi]] e si occupa anche dello spartimento dei territori del paese.
 
== Geografia fisica ==
Controguerra è famosa per i suoi vini e per le sue colline. Infatti c'è solo questo a Controguerra. Molti dicono che Controguerra non esiste perché [[Dio]] aveva mandato via Adamo ed Eva dal paradiso terrestre, a cui Controguerra viene associato, e aveva impedito loro di generare l'essere perfetto, il sommo Difra. Il sommo Difra trascorre le sue giornate al baretto di[[bar]] quartiere, in Piazzetta detta anche Stadiocomplottando Sancontro Siro[[Saviano]], a Chieti e nella sua villa privata con vista su New York stile attico di [[Saviano]]
 
Nonostante la sua mastodontica estensione di circa 24km quadrati, ControgverraControguerra possiede anche tutti i territori coloniali di Tortoreto Lido/Alto detti anche Controguerra Marittima.
 
== Abitanti ==
La popolazione Controguerrese si aggira sui 3000 Individui Purosangue Scelti 1 ad 1 da [[Vittorio Emanuele di Savoia]] attraverso prove e selezioni.
 
== Origini del nome ==
Le origini del nome sono poco chiare agli esperti.
C'è chi rimanda tale parola all'[[azteco]] ''cantlaxera'' o chi dal [[polosvacchia|polosvacco]] ''kutaskuire''. LLa soluzione più credibile è dal detto cinese mandarino thailandese catalano ''Fate la contro non la guerra''.
 
== Storia ==
La storia di Controguerra è benstata documentatoscritta sottodal tutti[[Dio]] gliladro aspettiin persona mentre pensava a come sterminare i [[vegani]] ed i [[gay]].
 
=== Età pre-viticola ===
Prima del vino a Controguerra non esisteva e non sarebbe potuta esistere, la popolazione aveva necessità del liquido per poter dimenticare la [[merda]] che è Nereto.
 
=== Dalla nascita all'Impero Romano ===
Iniziata la produzione vinicola, un gruppo di contadini si stabilì nell'odierna Controguerra, molto probabilmente perché ubriachi e senza sbatti di andare nelle Marche a spendere i loro denari. Per quest'affronto i Marchigiani decisero di attaccare il gruppo nella Battaglia del Tronto (7 gennaio 2005 a.C.), con una schiacciante vittoria per il gruppo di contadini. La leggenda narra che il sommo Difra intervenne facendo straripare il fiume negli accampamenti marchigiani. Fu così che nacque l'odio tra i due popoli. Lo stesso giorno si gettano le fondamenta del Torrione e della Casa di Difra, che, per ringraziarli, rivelò che Controguerra avrebbe dovuto reggere tutti i popoli della Terra, attraverso un 'iscrizione ancor'oggi visibile.
Nel 20056 a.C. le truppe romane tentarono di assediare la città, ma vennero inebriati dalla bontà del vino e decisero di lasciare la città indipendente.
 
=== Invasioni teutoniche ===
Controguerra, godendo della sua indipendenza protetta dall'Impero, non dovette affrontare nemici potenti. Durante le invasioni barbariche, però, queste erano interessatissime alla conquista della Capitale, per via della sua importanza produttiva, mercantile e di prestigio. La valorosa popolazione di Controguerra, però, affrontò alla cazzo di cane le truppe teutoniche. Senza manco se ne accorgessero Controguerra vinse obliterando le truppe nemiche. La Battaglia della Salita della Patellara è ricordata per il grande svantaggio numerico controguerrese: 1500 contro 32000 - ma nella quale ne uscirono comunque vittoriose. Difra disse che sarebbe arrivato in ritardo, ma una volta visto l'esito della battaglia disse riguardo i teutoni "Abedusckh Adbei Clap Clap". I teutoni andarono via alla velocità dei treni di ebrei diretti ad Auschwitz mentre Difra usava la sua [[panza]] per provocare terremoti di magnitudo 9.0 e con innalzamento improvviso di nuove colline che portarono all'enorme differenza tra Controguerra e la Sentina.
 
=== Medioevo ===
Non ho voglia, passiamo ad oggi. Manco io ho voglia quindi attaccatevi al pipo.
 
=== Età moderna ===
In età moderna assistiamo alla nascita della Pentarchia moderna, che viene portata a termine il 7 gennaio 2005, data di nascita del Camerata.
Finalmente la cinquantesima reincarnazione di Difra riesce a trovare dei compagni degni della sua conoscenza, condividendo con loro il potere sulla città. La Pentarchia, però, non è supportata da tutti: da un lato si hanno gli 02, che hanno approfittato della transizione di Difra per ottenere un potere illegittimo; dall'altro abbiamo gli 06, invidiosi e cazzoni si fanno i fighi con la droga e tentano di lacerare la Pentarchia.
La transizione di Difra è avvenuta tra il 2004 ed il 2016, in cui il potere si succedeva di anno in anno. Solo dal 2016 la Pentarchia degli 04 è riuscita a mantenere il potere e di riconsegnarlo al Sommo Difra, un anno prima del dovuto essendo gli 03 praticamente inesistenti, e mantenendolo tuttora.
 
Proprio per via della legittimità della Pentarchia, gli 06 si sono visti privati di un potere che si aspettavano. In numerose occasioni queste merde hanno opposto il potere supremo, finché non iniziò una vera e propria ribellione. Il 23 luglio 2019, l'americano, non curante della potenza della Pentarchia, riesce a convincere gli 06, facendo scoppiare la Ribellione Yankee. Grazie all'effetto sorpresa, i rivoluzionari riescono a prendere il controllo della Piazzetta durante la sera ed il Sommo e Lo11o non riescono a raggiungere i membri della Pentarchia usciti quella sera. Con 3 pentarchi e grazie all'aiuto di diversi mercenari, la Piazzetta torna immediatamente in mano della Pentarchia, mentre i rivoluzionari superstiti vennero catturati e puniti in meno di 2 ore.
 
Abbiamo accennato che durante il periodo di transizione, il potere cambiava ogni anno. Ciò avveniva perché il potere andava in mano all'annata più grande, quindi la terza media; non appena ogni annata passava alle superiori, entrava a contatto con le culture dei Comuni inferiori circostanti, abbandonando virtualmente Controguerra. Ciò accadde, però, con gravità minore alla Pentarchia e, anzi, ha tenuto sempre a cuore le proprie origini ed il proprio potere a Controguerra. Così, la Pentarchia si è impegnata alla diffusione del Culto di Difra negli altri Comuni, ma non è andato a genio a tutti. Inoltre, la Pentarchia ha cominciato a reclamare i propri territori medievali, chiedendo la sottomissione degli altri Comuni della Val Vibrata. I più grandi oppositori a questa politica furono Tortoreto, oggi Contorguerra Marittima, e Nereto. Durante le trattative per l'annessione di Tortoreto, Nereto, sotto consiglio del Coniglio, si oppose, dichiarando che loro fossero i veri sovrani della Val Vibrata. Iniziarono così dei primi scontri, finché un gruppo di ribelli tortoretesi, guidati dalla ribelle Quattro, si oppose ad entrambe le fazioni. Era il 3 ottobre 2019, quando scoppiava la Guerra della Val Vibrata.
 
== Sport ==
Nel paese esiste una tradizione portata avanti dal governo chiamata Gran Calcetto Tattico, che viene disputato ogni sabato (escluse le accezioni) alle 2 e 30 del pomeriggio. L'evento consiste in una grandiosa partita disputata dagli stessi membri del governo Pentarchico e da altra plebaglia proveniente da Controguerra, Nereto, Controguerra Marittima e dintorni. Il risultato è spesso favorevole alle squadre contenenti i membri della Pentarchia per via della loro aura potentissima.