Consiglio dei Ministri: differenze tra le versioni

Riga 33:
Tutti i ministri devono essere chiamati "Signor Ministro", tranne i ministri di sesso femminile (o che comunque preferirebbero esserlo) che devono essere chiamati "Signora Ministra"; è severamente vietato storpiare la pronuncia o la scrittura nel riferirsi ad un ministro di sesso femminile (es. ''Signora [[minestrina|Minestra]]''), e in caso ciò accada interviene il fantasma formaggino (anzi no, la fantasma formaggina) che a tacco tratto redarguisce il cafunciello errante.
 
Alcune ''ministre'' di sesso femminile preferirebbero essere chiamate Ministro a prescindere dal loro sesso (argomentando di nascosto che nessun geometra maschio ha mai fatto causa per violenza sessuale per via della "a" finale, e che ''la ministra'' - per altro - suona invero molto ridicolo), tuttavia hanno enorme paura della fantasma formaggia formaggina e quindi stanno zitte, in ossequio ai valori di libertà, uguaglianza e cecità che contraddistinguono il [[femminismo]] più ortodosso (e pure un poco scemo<ref>: vedi [[Fantasmo]], [[Geometro]], [[Atleto]], [[Astronauto]], [[Musicisto]], [[Poeto]], [[Psicanalisto]], [[Dentisto]], [[Oculisto]], ''[[et cetero]]''...</ref>).
 
==Ministeri==
Utente anonimo