Commodore 64: differenze tra le versioni

(Annullata la modifica 2513658 di 93.70.87.210 (discussione))
Riga 27:
 
1. Iniziamo col dire alla macchina lo scopo del programma:
10 rem "Programma che cambia i colori"
2. Poi creiamo un messaggio che chieda all'utente di scegliere il colore e assegniamo una variabile a ciò che viene inserito:
10 rem" Programma che cambia i colori"
20 input"Che colore vuoi";a$%
3. Ora diciamo al computer di colorare lo schermo con il colore scelto:
10 rem "Programma che cambia i colori"
20 input "Che colore vuoi";a$%
30 poke53280,a$%
4. Adesso renditi conto che l'utente medio non sa nemmeno cosa siano i [[eh?|codici di allocazione]] e che "[[Prato|verde]]" non è una variabile comprensibile dal computer. Correggi quindi con:
10 rem "Programma che cambia i colori"
20 print"Nero=0 Bianco=1 Azzurro=2 Rosso=3 "
30 print"Marrone=4 Viola=5 Blu=6 Giallo=7 Ciano=8"
40 input"Scrivi il numero del colore che vuoi";a$%
50 if a% = 8 then goto 60
50 ifa>8goto60
60 if a$%=0goto40 0 then goto 40
70 poke53280,a$%
80 end
 
Riga 50:
*qualsiasi altra cosa caricata in memoria lo avrebbe cancellato.
[[File:nerd.gif|thumb|right|230px|Utente dopo un'intensa sessione di programmazione]]
Si optava quindi per il caricamento di un programma già fatto da [[nerd|qualcun altro]] e si lanciava il comando di caricamento
Load "nome programma"
Mentre si aspettava che il ''datassette'' finisse di caricare da cassetta<ref>Sì, proprio da una cassetta</ref> (e ce ne voleva di tempo) ci si preparava un panino, ecco spiegata la correlazione tra l'aumento dell'obesità legato all'aumento delle vendite del Commodore 64.
 
0

contributi