Commodore 64: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(46 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nerd}}
 
{{CitazioneCit|Boh? È due ore che non fa nulla|[[IDiota|Utente idiota|]] su Commodore 64}}
 
 
{{CitazioneCit|Boh? È due ore che non fa nulla|Commodore 64|| su utente idiota}}
 
 
[[ImmagineFile:C64Schermata commodore64.gif|thumb|right|230px|Un Commodore 64]]
Il '''Commodore 64''' è stato l'estremo tentativo di creare un computer utile all'umanità. Dopo di lui l'[[informatica]] è stata invasa da [[bimbominkia|utenti poco furbi]] e [[Windows Vista|sistemi operativi tutti colorati che crashano senza motivo]].
 
== CarateristicheCaratteristiche ==
[[ImmagineFile:Blue Screen.gif|thumb|right|230px|Una volgare imitazione]]
 
Il Commodore 64, a differenza dei computer odierni, non costringeva l'utente ad aspettare i suoi comodi mentre caricava. Dopo aver premuto l'interruttore ti diceva 'READY' e aspettava che [[gente come te|TU]] gli dicessi cosa fare.
Ma ciò che lo rendeva veramente ''figo'' erano la sua di stabilità, la facilità d'uso, la sicurezza e, soprattutto, i suoi giochi.
 
=== La stabilità ===
Un Commodore 64 non era in grado di bloccarsi per il semplice motivo che funzionava perennemente in modalità [[Schermo Blu della Morte|BSoD]]. Quindi per funzionare peggio avrebbe dovuto spegnersi da solo, cosa che non poteva fare dal momento che il pulsante ''on/off'' era saldamente nelle mani di un umano.
L'unico modo per far bloccare un Commodore era creare un programma con un [[loop infinito]], ma in tal caso voleva dire che chi lo usava o era stupido, o non aveva proprio nient'altro da fare.
 
In ogni caso qualsiasi cosa potesse andare male era facilmente risolvibile spegnendo direttamente <ref>Sì, hai capito bene, direttamente dall'interruttore</ref> il tutto e riaccendendo. Ma poiché era una macchina [[bastardo|bastarda]], se non gli dicevi TU di salvare ciò che stavi facendo, alla fine della sessione [[AAAAAAAAA!|ti cancellava tutto]].
 
=== La facilità d'uso ===
<span class="botignore">Il Commodore 64 per fare qualcosa doveva essere prima programmato dall'utente <ref>Che così faceva qualcosa anche lui, invece di sfruttare la macchina come uno schiavista</ref>, oppure si doveva caricare un programma apposito per ogni operazione.
Nel primo caso la cosa era molto semplice. Riportiamo qui un [[Art Attack]] che ti insegnerà a [[tempo perso|compilare un programma]] che fa cambiare colore al bordo dello schermo secondo le istruzioni di chi lo usa:
 
1. Iniziamo col dire alla macchina lo scopo del programma:
10 rem" Programma che cambia i colori"
2. Poi creiamo un messaggio che chieda all'utente di scegliere il colore e assegniamo una variabile a ciò che viene inserito:
10 rem" Programma che cambia i colori"
20 input"Che colore vuoi";a$%
3. Ora diciamo al computer di colorare lo schermo con il colore scelto:
10 rem" Programma che cambia i colori"
20 input "Che colore vuoi";a$%
30 poke53280,a$%
4. Adesso renditi conto che l'utente medio non sa nemmeno cosa siano i [[eh?|codici di allocazione]] e che "[[Prato|verde]]" non è una variabile comprensibile dal computer. Correggi quindi con:
10 rem" Programma che cambia i colori"
20 print"Nero=0 Bianco=1 Azzurro=2 Rosso=3 "
30 print"Marrone=4 Viola=5 Blu=6 Giallo=7 Ciano=8"
40 input"Scrivi il numero del colore che vuoi";a$%
50 if a%<0 or a%>8 then goto 40
50 ifa$>8goto60
60 poke53280,a$=0goto40%
70 rem Qualche vero programmatore (vecchio,vecchissimo) si è permesso di renderlo funzionante
70 poke53280,a$
80 rem e sintatticamente corretto.
80 end
 
Solitamente dopo questo punto ci si accorgeva che:
Line 49 ⟶ 48:
*il programma era inutile
*qualsiasi altra cosa caricata in memoria lo avrebbe cancellato.
[[ImmagineFile:nerd.gif|thumb|right|230px|Utente dopo un'intensa sessione di programmazione]]
Si optava quindi per il caricamento di un programma già fatto da [[nerd|qualcun altro]] e si lanciava il comando di caricamento
Load "nome programma"
Mentre si aspettava che il ''datassette'' finisse di caricare da cassetta<ref>Sì, proprio da una cassetta</ref> (e ce ne voleva di tempo) ci si preparava un panino, ecco spiegata la correlazione tra l'aumento dell'obesità legato all'aumento delle vendite del Commodore 64.</span>
 
=== La sicurezza ===
Line 59 ⟶ 58:
 
=== I giochi ===
[[ImmagineFile:soccer64.jpg|thumb|left|230px|Notare il livello di dettaglio grafico. [[FIFA (videogioco)|FIFA]] a questo gli fa una [[pippa]]]]
L'utilità di un Commodore 64 senza giochi è pari a quella di un blog su [[Netlog]].
 
Con una risoluzione 160x200 e 16 colori (o persino 320x200 e 16 colori e 2 colori differenti su un quarto di area di un blocco in Minecraft), di cui otto in tinta pastello (il che rendeva le sue capacità superiori a quelle di una [[PSP]], mentre nel modo 320x200 le rendeva superiori quasi a quelle di una [[Xbox One]]), esisteva una grande varietà di giochi per questo computer:
*Quelli dove correvi
*Quelli dove saltavi
Line 68 ⟶ 67:
*Quelli dove sparavi
*Quelli dove correvi, saltavi e sparavi
*Quelli dove correvi, sterzavi e suonavi il clacson
Molti affermano di aver passato la loro gioventù a giocare con il Commodore 64. Vero, ma va specificato che su una sessione di gioco di un'ora, 20 minuti erano impiegati per caricare il gioco, altri 5 per portare il nastro al giusto punto dopo essersi accorti di aver sbagliato il primo caricamento e altri 20 per ricaricare correttamente il gioco.
 
 
== Accessori ==
Per poter usufruire propriamente di un Commodore 64 erano necessari alcuni irrinunciabili accessori:
*'''Lo Schermo'''. Eh già, il Commodore 64 andava attaccato a uno schermo che ti vendevano a parte. I più fighetti lo acquistavano originale, i pezzenti attaccavano la tastiera al televisore e ottenevano lo stesso risultato.
*'''Il Datassette''', che molti oggi scambiano per un walkmenwalkman difettoso perché non trovano la presa per il jack delle cuffie. Da notare che sono gli stessi che si lamentano del fatto che le cassette per Commodore che comprano ai mercatini non suonano nello stereo. Era il responsabile degli eterni tempi di caricamento di qualsiasi programma si volesse usare. Poteva essere accelerato con il ''Turbotape'', ma era come sovralimentare il motore di una [[Panda special|Panda]].
*'''Il Disc Drive''', per chi non aveva pazienza. Faceva un [[quello che fa quel cazzo di rumore lì|casino della madonna]] e non ti lasciava il tempo di andare a cena con gli amici mentre caricava i videogiochi. Ma averlo ''faceva figo''.
*'''Il VicModem''' per connettersi a internetInternet. Ma senza poter visitare i siti [[porno]] perché occupavano troppa memoria. In compenso potevi ''chattare'' senza trovare [[emoticon]], o [[- -|faccine stupide]] e senza trovare fan dei [[Tokyo Hotel]] a intasare la pagina con [[Documenti:Discussione tipica fra due bimbominkie in chat e un moderatore|i loro commenti]].
 
 
== Curiosità ==
*ChecchèChecché ne dicano certi [[Rosicone|rosiconi]], il Commodore 64 è meglio dello [[ZX Spectrum]]
*Sul Commodore 64 È si scrive [[E']] e non puoi farci niente, gne gne
*[[Bill Gates]] ha usato un commodoreCommodore 64 per la prima versione di [[Windows]]. Anche per [[Windows $vista]].
 
== Voci correlate ==
*[[fi:Commodore 64VIC-20]]
*[[Pommodore]]
*[[Vero programmatore]]
*[[Ram]]
*[[Commodo]]
*[[Retrogamer]]
 
== Note ==
<references/>
 
[[svfi:Commodore 64]]
[[sv:Commodore 64]]
{{Portali|Informatica}}
 
[[Categoria:Informatica]]
Line 97 ⟶ 101:
[[da:Commodore 64]]
[[en:Commodore]]
[[fi:Commodore 64]]
[[sv:Commodore 64]]