Commissario Rex: differenze tra le versioni

Riga 47:
Particolare plauso viene dato agli effetti speciali della serie, che ha vinto per 4 anni di fila il premio per miglior trucco, anche se una volta scoperto che il cane era effettivamente un cane - e non un attore che recitava bene la parte del cane - alcuni esponenti del movimento di protesta [[No-In-General!]] hanno chiesto che i premi fossero annullati, e che - in ogni caso - il cane venisse rasato a zero, per dimostrare anche ai [[Complottista|compottisti]] che era veramente un cane e non un nano ben truccato.
 
In seguito la serie comunque si riscatta, vincendo un premio speciale nella categoria "effetti sonori" per aver introdotto per la prima volta la registrazione audio del peto di un cane pastore tedesco in un telefilm poliziesco. Nello speciale "dietro le quinte" - realizzato a corredo della premiazione, - i tecnici raccontarono con dovizia le difficoltà affrontate per riprendere il suono nella sua naturalezza, senza metodi invasivi che potessero in qualche modo alterare la spontaneità dell'attore, ma anzi sperimentando metodi stereofonici tradizionali affiancati a riprese in surround; particolarmente difficile si rivelò inoltre procedere al doppiaggio per le versioni straniere, dove la maggior parte dei doppiatori non aveva dimestichezza con il pappone per cani a base di krauti, patate e fagioli, motivo per cui la resa sonora era quindi molto al di sotto delle aspettative - pur mandando inspiegabilmente in saturazione tutti i microfoni monouso di volta in volta predisposti.
 
== Note ==
Utente anonimo