Colosseo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
Quando Roma era giovane e c’erano solo i [[Lazio|burini]], si decise di costruire questa sottospecie di stadio per ospitare la sfida retrocessione Lazio-Bujumbura e quando Romolo, Numa Pompilio e Bruno Conti seppero questo si rivoltarono nella tomba. Purtroppo il progetto era troppo grande per essere finito entro 15 giorni e ospitarono la partita in uno stadio comprato all’[[IKEA]]… La partita fu vinta dal Bujumbura, procurando ai laziali lo sbeffeggio dei [[Tifoso|tifosi]] romanisti.
 
Inizialmente si pensò di non terminare il Colosseo perché sarebbe stato inutile, finché l’imperatore non vide ''"Il Gladiatore"'' alla TV, e siccome quella bella arena che si vedeva nel film gli piaceva tanto, ordinò ai suoi schiavi di finire il Colosseo, sotto la supervisione dell’[[Ingegner Cane]]. Millemila anni dopo il Colosseo fu terminato, e fu utilizzato da quel momento in poi solo per far combattere delle persone contro delle [[Leone|bestiole poco raccomandabili]]. Poi rimase inutilizzato perché ormai lo scopo più importante nella vita dei romani era costruire il [[ponte sullo Stretto di Messina]]. Da quel momento in poi, la sua unica utilità diventò quella di far guadagnare soldi a dei simpaticoni vestiti da gladiatori che aspettano che dei giapponesi si facciano delle foto con loro. Al giorno d’oggi però quegli ometti dagli occhi a mandorla non vogliono più venire a fare fotografie in [[Italia]] perché una foto costa 800 euro IVA esclusa. La sua esistenza fu tormentata da terremoti e incendi e oggi ne rimane quel che ne rimane… Secondo le previsioni del colonnello Giuliacci il Colosseo verrà calciorotato e quindi distrutto da [[Chuck Norris]] tra circa 3 o 4 secondirimane.. La RAI smentisce Giuliacci prevedendo che sul Colosseo ci sarà tempo variabile.
 
==Origine del nome==
210

contributi