Codice di Hammurabi: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 93.50.231.195 (discussione), riportata alla versione precedente di Alocin30590
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 93.50.231.195 (discussione), riportata alla versione precedente di Alocin30590)
Riga 1:
[[File:Hammurabi.jpg|thumb|La copertina de ''Il codice di Hammurabi Edizione 2006''.]]
{{Cit|Occhio per occhio, occhio al quadrato.|Rig 302 D.1.1.7 Comma 13 del Codice di Hammurabi}}
{{Cit|[[Guido Bagatta|Guido]] è un [[Schiavo|wardum]].|Estratto della [[Precariato|Legge sulla Schiavitù]] del Codice di Hammurabi (varata dal trisnonno di Berlusconi)}}
 
Il '''Codice di Hammurabi''' è un romanzo di [[Dan Brown]] ed è il prequel de [[Il Codice da Vinci]]. Esso è ambientato a [[Parigi]], nel [[Louvre|museo dell'Uvre]], dove un archeologo americano tenta di scoprire l'origine del sistema di numerazione decimale, fondato dall'imperatore azteco [[Hammurabi]], opponendosi così a una potente organizzazione islamica chiamata [[Al Qaeda]] che ha come obiettivo la diffusione della matematica araba fondata da [[Saladino]]. Da come potete capire, Dan Brown ne aveva bevuta di birra prima di scrivere questo libro, esattamente come ha fatto con i precedenti.
578

contributi