Cocaina: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 44:
Già gli [[Antica Grecia|antichi greci]] facevano uso di questa sostanza magica nei momenti di bisogno: il processo è ben descritto nel poema epico chiamato "[[Pollon|Pollon combinaguai]]", dove la generosa ''eroina'' regalava la coca ai più poveri enunciando la famosa filastrocca:
 
{{quote|Sembra talco ma non è, serve a darti l'allegria!<br />Se la mangi o la respiri ti dà subito l'allegria!|Pollon su effetti della cocaina.}}
 
Ovviamente il linguaggio usato è greco arcaico: quel "mangi" significa fumare (trasformandola prima in [[crack]]) perché il termine "fumare" non esisteva; invece quel "respiri" significa inequivocabilmente "[[sniffare]]".
1 405

contributi