Cocaina: differenze tra le versioni

m (Bot: Sostituzione automatica (-(perch|poich|nonch|affinch|fintantoch| n| s|bign)è +\1é))
Riga 31:
 
==Attualità==
Lo stato [[Italia|italiano]] fa molto affidamento su questa sostanza formidabile: le migliori leggi sono state partorite dalla volontà dei nostri politici (però c'è da dire che le piste che fanno i senatori non le batte nessuno, forse solo quelle fatte dagli esponenti di [[RifondazioneForza comunistaItalia]] possono equipararle), i nostri [[carabinieri]] sempre sull'attenti anche nel cuore della notte (loro ce l'hanno addirittura gratis, perché prendono quella sequestrata), i nostri [[calciatori]] (sennò un mondiale come lo vinci???) e la maggior parte dei [[professori universitari]].
La cocaina viene anche impiegata nelle scuole per scrivere sulle lavagne e per aiutare i docenti di chimica a spiegare per ore senza mai stare zitti, ma anzi stupendo ogni volta con effetti speciali e battute di Totò, senza dimenticare che è tra gli ingredienti indispensabili nella produzione di un'altra droga molto comune tra i giovanissimi, il [[galak]].
 
0

contributi