Clistere: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 95.236.83.88 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.2.78.79
m (Rollback - Annullate le modifiche di 95.236.83.88 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.2.78.79)
Riga 11:
== Storia ==
 
Alcuni dicono che pressoPresso gli Egizi il clistere era prerogativa esclusiva degli eunuchi del dio Anubi, e veniva fatto con le acque sacre del Nilo o con l'urina del Faraone. Si pensa che gli stessi obelischi, in realtà, siano rappresentazioni della cannula del clistere. Attualmente uno di questi obelischi si trova simbolicamente a Piazza S. Pietro, in Vaticano, ma in origine la Chiesa cattolica vietò questo tipo di cura, riservandola ai soli prelati di alto rango; in questi casi era prescritto l'uso dell'acqua santa che, dopo l'espurgo, veniva offerta ai fedeli nelle acquasantiere.
In realtà, il clistere fu inventato nell'Antica Grecia, dal legislatore e medico Clistene, che creando uno strumento per la pulizia anale dopo la defecazione, diede il suo nome all'invenzione, così creando il clistere.
Nel Rinascimento il clistere ebbe nuova celebrità grazie a una macchina inventata da Leonardo che, comprimendo il clisterizzato, permetteva di usarlo come arma da guerra.
 
[[File:Clistene_e_clistere.jpg|right|thumb|A destra, Clistene A sinistra, la sua invenzione, il clistere.]]
 
== Strumentazioni moderne ==
0

contributi