Clistere: differenze tra le versioni

Riga 16:
[[File:Campanile candela.jpg|right|thumb|160px|Un clistere moderno, assolutamente non invasivo.]]
Il clistere si compone delle seguenti parti:
*Un contenitore di liquidi di almeno 25 litri dotato di termometro, e con il fondo a imbuto sul quale viene innestato un tubo di collegamento alla parte astataerogazione;
*una parte detta "astata" composta da un intrusore a forma di fallo di lunghezza 40 cm. e diametro 25 cm. collegata al tubo di erogazione mediante un rubinetto a farfalla;
*uno ''svasatubi'' da idraulico, necessario per forzare lo sfintere del paziente. (siSi tratta di un attrezzo a pinza, a punta conica. dotato di contromolla per cui lasciando le maniglie esso allarga le due parti coniche causando un'una rapida espansione della cavità in cui viene introdotto);
*una pompa da 200 CV da utilizzarsi al posto del contenitore a caduta libera quando richiesto, collegabile al tubo di erogazione;
*un letto di contenzione dotato di polsiere e cavigliere di ferro, per impedire al paziente di sottrarsi al trattamento:;
*un martello da 8 Kg. per colpire le palle del paziente al fine di abbatterne la resistenza.
 
I liquidi da pompare possono essere diversi a seconda delle finalità terapeutiche:
*emulsione di peperoncino (in polvere) e pepe nero di Cayenna
*miscela di acqua bollente e soda caustica
*acido solforico concentrato
Utente anonimo