Clero: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
== Etimologia ==
La parola ''"clero"'' venne usata come dispregiativo fin dal [[50]] [[a.C.]] nell'allora diffusa esclamazione ''"Clorus cleris!"'', che ci è stata tramandata come ''"Cloro al clero!"''<br/>
In tempi moderni si è inoltre diffusa l'espressione dispregiativa ''"porco il Clero"'' (meno usato: ''"mannaggia il Clero")'' in alternanza al più noto [[Porco Dio]].
 
== Utilità del clero ==
L'attività primaria di questi ambigui esseri è combattere in ogni modo la ricerca scientifica, in modo che la gente continui a morire come mosche e il loro [[Dio|Porchissimo capo]] non perda il suo già del tutto inutile lavoro. Difatti se la gente non morisse più, non avrebbe più senso continuare a credere (comunque sempre più persone cominciano a ritrovare il senno della ragione e non ci credono già più) nel [[Dio|Porco]] e nella sua misericordiosità, nella salvezza eterna e in altre puttanate varie.
Utente anonimo