Claudio Lotito: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- finchè + finché & - nonchè + nonché & - perchè + perché & - poichè + poiché & - potè + poté & - cioé + cioè & -anzichè +anziché & - benchè + benché & - é + è ))
Nessun oggetto della modifica
 
(105 versioni intermedie di 80 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:cartello via lotito da roma.jpg|miniatura]]
{{form}}
{{Cit2|Quando l'ho presa aveva mille miliardi di debiti.|Claudio Lotito su qualsiasi cosa}}
{{Cit2|Con 15 Milioni di Kolarov non vi comprate neanche gli scarpini.|Claudio Lotito che fa il pezzente con gli sceicchi del [[Manchester City]]}}
{{Cit2|È un Gomblotto.|Claudio Lotito ogni volta che la Lazio perde.}}.
{{Cit2|Diego Simeone non ha la stoffa per fare l'allenatore.|Claudio Lotito dopo aver ufficializzato Edy Reja}}
{{Cit2|Ho esercitato una pressione con il mio tarso su delle sostanze fosfatiche di rifiuto emesse da un organismo che si trovava qui a farle e il cui padrone non ha provveduto a rimuovere con apposita paletta|Claudio Lotito quando pesta una merda di cane per strada}}.
{{Cit2|Stiamo lavorando al rafforzamento della squadra|Lotito ogni 31 agosto un minuto prima di ufficializzare la cessione degli unici tre o quattro giocatori decenti della squadra}}
 
'''Claudio Lotito''', conosciuto anche come ''Claudio Lotirchio'' o ''Claudio L'otite'', (Roma[[Genova]], 9 maggio 1937) è il gestore della [[S.S. Lazio|SS Lazio 1900]] nonché capo [[ultras]] romanista, sposato con una delle figlie di [[Gianni Mezzaroma]], dalla quale ha avuto un figlio, non sapendo che la moglie ha concepito il bimbo con [[Chuck Norris]] . Svolge la sua attività nei cessi, in particolare lustra tavolette e lecca cagate ed è inoltre socio di due società immobiliari in fallimento. Possiede dei terreni alla periferia di [[Roma]], sulla [[Tiberina]] insomma val Montone, e tra i suoi progetti ha quello di farvi sorgere la "[[città dello sport]]", alla cui realizzazione si è fermamente opposto il sindaco [[WalterBruno VeltroniConti]].
 
Svolge la sua attività nei [[Cesso|cessi]], in particolare [[Lavacessi|lustra tavolette]] e lecca [[merda]] ed è inoltre socio di due società immobiliari in fallimento. Possiede dei terreni alla periferia di [[Roma]], sulla [[Tiberina]], e tra i suoi progetti ha quello di farvi sorgere la "città dello [[sport]]", alla cui realizzazione si è fermamente opposto il sindaco [[Walter Veltroni]] che avrebbe preferito la costruzione di una [[Bordello|mega-casa chiusa]] con [[trans]] e [[puttane]].<br/>
Dal luglio del [[2004]] è il presidente della [[Società Sportiva Lazio]].
Dal luglio del [[2004]] è il presidente della [[Società Sportiva Lazio]], da quel giorno è stato soprannominato ''"pezzo di merda"'' e ogni partita viene acclamato dalla curva con questo appellativo.
Vice presidente di questa società di manichini vestiti di biancoazzurro è l'autore di questo articolo, come premio per non aver capito che questa non è [[Wikipedia]] ma la cento volte più autorevole Nonciclopedia.
 
== LaA Lazio ==
[[File:Zio Paperone.jpg|right|thumb|200px|L'espressione di Claudio Lotirchio a una richiesta di aumento di stipendio da parte di un giocatore.]]
{{recentismo}}
L'"[[incubo"]] vissuto dalla Lazio, per via dei tanti debiti, inizia quando la Lazio Events S.r.l. di Claudio Lotito il [[19 luglio]] del [[2004]] partecipa all'aumento di capitale deciso mesi prima acquistando 18.268.506.666 nuove azioni della Lazio (che corrispondevano al 126,969% di tutte le azioni), e spendendo in tutto circa 18,26 Euroeuro.
 
L'"incubo" vissuto dalla Lazio, per via dei tanti debiti, inizia quando la Lazio Events di Claudio Lotito il [[19 luglio]] del [[2004]] partecipa all'aumento di capitale deciso mesi prima acquistando 18.268.506.666 nuove azioni della Lazio (che corrispondevano al 126,969% di tutte le azioni), spendendo circa 18,26 Euro.
Contemporaneamente la cooperativa di lavoro Team Service Scarl di Innocenzi (considerato vicino a Lotito) arriverà al -52,667% delle azioni.
 
Celebre una delle sue prime dichiarazioni ufficiali:
{{quote|Ho preso la Lazio al funerale, e l'ho portata in coma irreversibile|}}
La condizione economica non era semplice ma Lotito ha saputo risanare il debito della Lazio: ma il presidente è tuttora oggetto di pesanti contestazioni da parte di una sparuta minoranza della tifoseria (tra cui sua madre). Tuttavia, la contestazione si è dimostrata strumentale, come si evince leggendo le intercettazioni telefoniche dei capi ultrà, i quali accusavano Lotito di "avergli tolto il pane" e quindi di aver danneggiato le loro attività economiche che ruotano intorno al nome della Lazio (bagarinaggio, spaccio di droga, vendita di spranghe, coltelli e passamontagna). Una parte della tifoseria della Lazio appoggia l'operato del presidente, che ha raccolto una squadra sull'orlo del fallimento e l'ha portata a disputare, nella stagione 2007-2008 a.C., la Champions League (grazie al cazzo non partecipava nessuno a quel campionato....son buoni tutti).
Ciononostante la constatazione amichevole, diminuita nel corso della stagione 2006/2007 per merito dei buoni risultati avuti dalla compagine dell'allenatore [[Donato Bilancia]], è d'improvviso tornata alla ribalta nella stagione 2007/2008 a causa dei disastrosi risultati che la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] ha avuto in [[UEFA Champions League|Champions League]] (eliminata al primo turno senza neanche andare in Coppa UEFA) e in campionato, pericolosamente vicina alla zona retrocessione. Al presidente Lotito si contesta il mancato acquisto di giocatori realmente forti e in grado di fare la differenza, e il fatto di non aver venduto giocatori scandalosi come Mauri, Ledesma, S.Inzaghi e [[Cicciolina]].
A dicembre del [[2007]] l'ex presidente della Lazio, il grande [[Montgomery Burns]], proprietario dell'unica centrale nucleare italiana, punzecchia Lotito dichiarando di essere alla ricerca di un finanziatore per poter di ritornare alla guida della Lazio: "Se tornassi a guidare la Lazio, cercherei di riportarla dove merita, ovvero in tribunale, perché non è una squadra di provincia. Avere una strategia vincente è un punto d'obbligo per questa società. Vedremo se riuscirò a trovare qualche finanziatore che mi affianchi"<ref>Dichiarazione resa all'emittente radiofonica Nuova Spazio Radio e ripresa da '''Messaggero.it''' del [[21 dicembre]] [[2007]] [http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=15716&sez=HOME_SPORT ''Cragnotti cerca soldi e sogna il ritorno alla Lazio "Lotito non pensa a far tornare grande la squadra"''] e da il Corriere dello Sport.it del [[21 dicembre]] [[2007]][http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/11836/Cragnotti:+Cerco+finanziatori+per+rientrare Cragnotti: ''Cerco finanziatori per rientrare.'']</ref>. Lotito ha replicato seccamnte affermando che: "la concezione della sana gestione di impresa della Lazio attuale è troppo diversa da quella di Cragnotti"<ref>[http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/calcio/news/2007-12-22_122146080.html ''Lazio:Lotito dice di no a Cragnotti''], '''Ansa.it''' del [[22 dicembre]] [[2007]]</ref>.
Nel [[2008]] rende nota l'intenzione della società di abbandonare il vecchio progetto, pensato dall'ex presidente Cragnotti, di acquistare e ristrutturare lo stadio Flamianio, oggi utilizzato per il rugby. Infatti secondo Lotito vista l'attuale situazione è meglio edificare una nuova struttura, purchè facilmente raggiungibile, nei pressi di Roma.
 
{{quote|Ho preso la Lazio al funerale, e l'ho portata in coma irreversibile|}}
==Note==
La condizione economica non era semplice ma Lotito ha saputo risanare il debito della Lazio: ma il presidente è tuttora oggetto di pesanti contestazioni da parte di una sparuta minoranza della tifoseria (tra cui sua [[madre]]).<br/>
<references/>
La condizione economica non era semplice ma Lotito ha saputo risanare il debito della Lazio: ma il presidente è tuttora oggetto di pesanti contestazioni da parte di una sparuta minoranza della tifoseria (tra cui sua madre). Tuttavia, la contestazione si è dimostrata strumentale, come si evince leggendo le intercettazioni telefoniche dei capi ultrà, i quali accusavano Lotito di "avergli tolto il pane" e quindi di aver danneggiato le loro attività economiche che ruotano intorno al nome della Lazio (bagarinaggio, spaccio di [[droga]], vendita di spranghe, coltelli e passamontagna). Una parte della tifoseria della Lazio appoggia l'operato del presidente, che ha raccolto una squadra sull'orlo del fallimento e l'ha portata a disputare, nella stagione 2007-2008 a.C., la Champions League (grazie al cazzo non partecipava nessuno a quel campionato....son buoni tutti).
 
Una parte della tifoseria della Lazio appoggia l'operato del presidente, che ha raccolto una squadra sull'orlo del fallimento e l'ha portata a disputare, nella stagione 2007-2008 a.C., la [[Champions League]]: un piccolo particolare insignificante è il fatto che a quell'edizione del campionato non partecipasse [[nessuna]] delle favorite, ma si tratta solo di un dettaglio.<br/>
Ciononostante la constatazione amichevole, diminuita nel corso della stagione 2006/2007 per merito dei buoni risultati avuti dalla compagine dell'allenatore [[Donato Bilancia]], è d'improvviso tornata alla ribalta nella stagione 2007/2008 a causa dei disastrosi risultati che la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] ha avuto in [[UEFA Champions League|Champions League]] (eliminata al primo turno senza neanche andare in [[Coppa UEFA]]) e in campionato, pericolosamente vicina alla zona retrocessione. Al presidente Lotito si contesta il mancato acquisto di giocatori realmente forti e in grado di fare la differenza, e il fatto di non aver venduto giocatori scandalosi come Mauri, LedesmaManfredini, S.Simone Inzaghi e [[Cicciolina]].
 
A dicembre del [[2007]] l'ex presidente della Lazio, il grande [[Charles Montgomery Burns|Montgomery Burns]], proprietario dell'unica centrale [[nucleare]] italiana noto all'ambiente laziale col nome di [[Sergio Cragnotti]], punzecchia Lotito dichiarando di essere alla ricerca di un finanziatore per poter di ritornare alla guida della Lazio: «Se tornassi a guidare la Lazio, cercherei di riportarla in alto a competere per la Champions League. [...] Avere una strategia vincente è un punto d'obbligo per questa società. Vedremo se riuscirò a trovare qualche finanziatore che mi affianchi.» Lotito ha respinto cortesemente l'offerta dichiarando: «Per comprare la Lazio ho dovuto spendere mezzo milione delle vecchie [[lire]], più le mille lire spese in tre anni di campagna acquisti. Col [[cazzo]] che, dopo essermi svenato, adesso mi metto in società con Cragnotti.»<br/>
Nel [[2008]] rende nota l'intenzione della società di abbandonare il vecchio progetto, pensato dall'ex presidente Cragnotti, di acquistare e ristrutturare lo stadio FlamianioFlaminio, oggi utilizzato per il [[rugby]]. Infatti secondoil Lotitocosto vistaper l'attualeampliare situazionegli spalti è megliostato edificareritenuto unadal nuovapresidente strutturaeccessivo: «Con quei soldi», purchèha facilmentedichiarato raggiungibileLotito, nei«mi pressipago dile Roma.bollette della luce e del gas per sei anni!»
 
Attualmente Lotito sta lavorando, insieme ad alcuni esperti, al miglioramento della squadra, licenziando in tronco l'allenatore [[Delio Rossi]], che si è rivelato l'unico che sia riuscito a risanare la formazione laziale, per via del contratto troppo oneroso.<br/>
Infatti ha preso Davide Ciucciacalzini, un famosissimo allenatore di ginnastica artistica, che ha portato la Lazio a vagheggiare tra le ultime posizioni nel campionato di eccellenza laziale.
 
Nel gennaio 2014, constatando la forza della rosa a disposizione del tecnico Edy faccia di cuoio, decide di vendere [[Hernanes]] all'[[Inter]] in cambio di una performance live del [[Gangnam Style]] da parte del [[Erick Thohir|presidente di quest'ultima]], ma lo sostituisce egregiamente con il cugino nero di [[Hidetoshi Nakata|Nakata]], [[Gael Kakuta|Kakuta]].
 
== Curiosità ==
*E' stato inserito dalla rivista [[Forbes]] tra i 10 uomini più ricchi del suo pianerottolo.
*Gli ultimi esperimenti effettuati con l'[[LHC]] a [[Ginevra]] dai [[riceratori Oral-B]] hanno confermato i sospetti già manifestati dal filosofo [[Socrate]] nell'antichità: Claudio Lotito sarebbe il fattore scatenante della creazione.
*Claudio Lotito, a differenza di [[Sergio Cragnotti]], non dà assegni circolari agli ultrà laziali, per questo è odiato dai tifosi.
*Vuol far credere di essere colto pronunciando durante le interviste alcuni aforismi in [[latino]], rimediando invece clamorose figure di merda.
*Durante una partita di campionato della stagione 2012-13 si è purtroppo rotto un lampione che illuminava lo stadio. I suo tifosi come discepoli del capo ultrà romanista hanno ovviamente urlato in coro: ''"LOTITO PAGA LA LUCE, PAGA LA LUCE"''.
 
== Voci correlate ==
* [[Società Sportiva Lazio]]
* [[Unione Sportiva Salernitana 1919]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.youtube.com/watch?v=Ue7MqYtJdAI De gustibus non disputandum est.]
 
{{CalcioCalciattori}}
 
{{DEFAULTSORT:Lotito}}
[[Categoria:sportivi]]
[[Categoria:criminaliImprenditori]]
[[Categoria:sportiviPolitici]]
[[Categoria:Roma]]
[[Categoria:Calcio]]
Picciotti, Rullatori, sloggiatori
3 772

contributi