Claudio Baglioni: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(33 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{inascoltabilewikipediapar}}
[[File:Baglioni giovane con chitarra.jpg|thumb|right|250px|[[Austin Power]] che suona la chitarra]]
{{Cit|Meeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee...|Claudio Baglioni nelle sue canzoni, da 35 anni}}
Riga 5:
{{Cit|Io non sono comunista...|Claudio Baglioni riguardo il plagio dell'inno delle olimpiadi con l'inno dell'[[URSS]]}}
{{Cit|Tutti qui, tutti qui...|Claudio Baglioni durante una riunione degli alcolisti anonimi}}
{{Cit|Un flipper preso per i fianchi|Claudio Baglioni che canta di un video porno}}
{{Cit|... i fornai che fanno il pane di domani|Claudio Baglioni ispirato fuori ad un negozio di Altamura}}
 
 
'''Claudio BaglioniRuginio Tetano Nonno Sbaglioni''', al secolo Lord Valachis Squirteriush Baglioni, (per i più fessi '''Sbadiglioni''') è un noto vampiro cantautore, significativa anche la sua attività di duettista. I suoi successi ascoltati dai suoi accoliti vampirizzati sotto la minaccia di urlargli nelle orecchie d’un sol fiato per l’eternità (ma anche tra il dire e il fare, hannoin fattoun siabbraccio dilento, in una stanza in affitto, un legno un bagno e una cucina), gli hanno consentito un arricchirlotale tantoarricchimento da potersipotergli garantire una fornitura di parti anatomiche ricambiabili in plastica Mattel per sempre, che lo fanno un essere praticamente immortale anche se biodegradabile. Inoltre ha potuto comprare la Sedania e la Spuviglia, le altre due grandi isole dell’[[Italia]] che ha inabissato per ottenere un posto dove ripararsi dai cacciatori di vampiri (quando ci va l’inquinamento acustico cala al 6%) e che ha garantito lo Stato otterrà nuovamente alla sua morte (cioè mai!) risolvendo così il problema degli immigrati.
 
== La vita ==
[[File:Baglioni calciatore Nazionale cantanti.jpg|thumb|left|290px|'''Baglioni''' in posa dopo aver giocato per 2,537 minuti]]
Claudio nasce da un sonoro starnuto del suo naso nel 1698 a.C.. Appena nato il bisogno di vagire tutto d’un fiato per sempre davanti a tutti l’ha portato a erigere il Colosseo. Per riempirlo ne popolò la zona circostante creando una città che nominò Roma (il suo gusto per i giochi di parole gli fornì infatti l’idea di chiamarla come “Amor” al contrario. L’”amore” è noto infatti per essere il materiale di rifiuto solido, dall’odore e dal sapore sgradevole, in cui l’apparato digerente di questo essere trasforma il cibo ingerito, espellendolo).
Il suo naso diventò il famoso Montesacro che i suoi fan scalavano in pellegrinaggio fino alla punta, al termine del quale si gettavano di sotto al grido di “Alèèèèè ooo-cazzoooooooò”.
Line 35 ⟶ 37:
 
===1000 giorni di te e di me===
Canzone che parla dei quasi tre anni della sua reclusione in regime di [[41-bis]].
 
===Poster===
Canzone in cui è trattato con anticipo il tema delle affissioni abusive.
 
===Nudo di donna===
Canzone in cui è trattato il tema della rattusaggine.
 
===Ragazza di campagna===
Pezzo ispirato alla rivoluzione capeggiata in Russia dalle giovani contadine, denominate poi Ragazze dell'est.
 
=== Io (me ne) andrei ===
E' la frase che ha immaginato come pronunciata da Marco Polo e Cristoforo Colombo prima delle rispettive partenze.
 
===Alzati Giuseppe===
Prova di un significativo endorsement di Baglioni alla Giovine Italia.
 
===70,80,90,100===
Da giocatore d'azzardo qual è, trattasi di un'immaginazione figurativa di una puntata crescente al casinò.
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* Si favoleggia di una sua compartecipazione nell'azionariato dell'Amaro Lucano
* Si vocifera che sia russo.
* Si vocifera che sia transilvano.
* Si dice che sia omofobo.
* Si dice che sia omosessuale.
* Si dice che per cantare con la voce graffiata la sera prima dei concerti si addormenti con i capelli bagnati vicino la finestra aperta
* Si dice che a questo punto abbia rotto le scatole e potrebbe anche ritirarsi dalle scene...
* Si vocifera di una sua appartenenza alla comunità' tagika di Roma.
* E' notoria la sua passione per la tappezzeria, che lo ha indotto a sventrare molte delle poltrone dell'Ariston.
 
{{Musicaitaliana}}
{{Portali|Musica}}
 
[[Categoria:CantantiCantautori|Baglioni]]
128

contributi