Classe operaia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Bot: E' => È)
Nessun oggetto della modifica
Riga 51:
L'operaio del triveneto di solito è un uomo con il livello culturale mediamente più basso rispetto agli altri esponenti della sua specie visto che abbandona la scuola intorno ai 13-14 anni per andare a lavorare in qualche piccola fabbrichetta manifatturiera ma non perché come si vuol romanticamente credere per aiutare la famiglia in difficoltà, ma perché vuole avere pochi soldi e subito per comprarsi lo scooter, o arrivato alla maggiore età, la Lancia Thema di seconda mano con cui andare a schiantarsi contro un frassino il sabato sera dopo essersi ubriacato in discoteca o nel più fortunato dei casi almeno dopo aver dato ad una prostituta nigeriana quello che lui ha ricevuto durante tutta la settimana, il tutto in linea con lo stile di vita dettato dai [[C.H.I.E.S.A.|sani principi cattolici]] tipici di quelle zone.
Lavora in media 20-22 ore al giorno ma almeno riesce ad acquistare la villetta con il giardino; il problema di tanta fatica si presenta la sera quando rientrando a casa è costretto a chiamare i carabinieri per far portare via quella misteriosa donna sciatta e poco curata con in braccio un paio di neonati che si è intrufolata in casa.
In caso di [[crisi economica]] e conseguente licenziamento, il virus dapprima si manifesta con ingiustificati impeti di [[razzismo]] verso marocchini, cinesi e persino contro le sue amiche prostitute nigeriane, solo quando ha perso pure la casa diventa comunista ma almeno riacquista la memoria e ricorda che quella donna che ha fatto portare via dai carabinieri era sua moglie che ormai non riconosceva più stando tutto il giorno a lavoro: [[puttana|inutile dire che ovviamente i figli non erano i suoi ma del suo datore di lavoro]].
 
[[File:anno zero.jpg|left|thumb|250px|Il famoso centro di cura per operai in cassa integrazione]]'''Operaio lombardo.'''
0

contributi