Clan dei marsigliesi: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  10 anni fa
Riga 29:
=== 1976: gli arresti ===
[[File:clan dei marsigliesi arresti.jpg|left|thumb|370px|L'epilogo dell'operazione ''Crêpe Suzette'', con gli arresti dei boss del clan.]]
I sequestri avevano fruttato alla banda circa 4 miliardi in totale, nonché un'elevata reputazione negli ambienti della criminalità organizzata romana, incutendo timore agli oppositori e a chi avesse voluto intromettersi nei loro affari. In [[Sicilia]] stavano però già meditando vendetta per la "faccenda Fumagalli" e, mentre prendeva corpo un ingegnoso piano per consegnare i marsigliesi alla polizia, nel frattempo venivano oliate le [[Lupara|lupare]], visto mai qualcosa andasse storto.<br /> Il magistrato Vittorio Occorsio, che si era già occupato della [[Strage di Piazzapiazza Fontana]], del [[Golpe Borghese]] e aveva iniziato a sentire puzza di [[P2]], individuò un collegamento criminale fra la [[massoneria]], il [[Bimbominkia fascista|neofascismo]] romano, i [[servizi segreti]] e la banda dei marsigliesi. Praticamente, sostituendo l'ultima componente, un copione riproposto più volte nel corso della storia (squadra che vince non si cambia). Ovviamente furono arrestati solo quelli dell'elemento "facilmente rimpiazzabile", ossia i tre [[Francesi|mangialumache]]. Anche in questo caso, la prosopopea che li contraddistingue ha giocato loro un brutto tiro.<br /> Eppure il ragionamento era molto semplice:
# siete tre criminalotti da strapazzo venuti a Roma, per di più francesi;
# dovreste essere consapevoli che gli abitanti del posto avevano un impero e fanno intrighi da circa due millenni;
461

contributi