Clacson: differenze tra le versioni

m
Clacson
m (Clacson)
Riga 7:
 
 
Il '''clacson''', che in inglese significherebbe "Figlio maschio di [[Clank|Clac]]", viene creato nel 1944 da un gruppo di nazisti [[truzzi]], i quali, stufi dei soliti rumori di morte, distruzione e violenza ignorante, costruirono uno strumento capace di creare talmente tanto baccano da far incazzare le persone ancora adesso. Basti pensare al fastidioso rompicoglioni che suona sempre dietro e all'omino dei gelati che ormai, a quanto pare, si è estinto.
 
 
== Utilità del clacson ==
Si vocifera che il clacson sia stato inventato solo per motivi futili e fastidiosi, come deturpare gente e per apprezzamenti a giovani fanciulle moldave rintracciabili sui bordi stradali nelle ore notturne. Ma tutto ciò è invero. Infatti, il clacson, per quanto in centro al volante sia, ha ruoli e funzioni notevoli, i quali elencherò qui di seguito:
[[Immagine:autotruzza.jpg|right|thumb|300px|L'auto blu del premier Mortadella emette onde sonore urticanti grazie al clacson non in regola secondo le direttive della Motorizzazione Civile dei [[Gormiti]]]]
 
* per raduni di punto elaborante con vinyls, alettoni, motore da 400cv che esce da cofano, rotori, freni a disco, pneumatici pirlelli e ammortizzatori [[Super Mario|idraulici]]. Frase tipica: Oh minchia zio, senti che casino fa il mio clacson non omologato
0

contributi