Civilization IV: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
(Annullata la modifica 1128121 di 151.66.34.132 (discussione))
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 16:
 
== Caratteristiche ==
[[ImmagineFile:Citazioni_Famose_di_Civ4.jpg|thumb|right|200px|Una delle novità di civ4 sono le [[Citazioni Famose]]; in realtà per niente famose e anche inutili (nel 90% dei casi si tratti di citazioni di [[Oscar Wilde]] tratte da [[Nonciclopedia]])]]
[[ImmagineFile:Germano grande profeta.JPG|thumb|right|200px|Ecco un esempio di grande personaggio presente nel gioco: [[Germano Mosconi]]]]
Civilization IV introduce aspetti completamente nuovi rispetto a [[Civilization III]] fra i quali:
*I grandi personaggi, divisi in: artisti, mercanti, profeti, ingegneri, scienziati, cuochi, prostitute e becchini. Ognuno di questi fornisce un bonus a scelta. Fra i grandi personaggi vi sono [[Oscar Wilde]], [[Pier Paolo Pasolini]], [[Silvio Berlusconi]], [[Napoleone Bonaparte]], [[Bruno Vespa]], [[Otto Von Bismark]], [[Umberto Bossi]], [[Saddam Hussein]], [[Gabibbo|Zoroastro]], [[Osama bin Laden|Jalal al-Din Muhammad Rumi]], [[Romano Prodi]], e il cardinale [[Camillo Ruini]].
Riga 31:
==== Elenco delle civiltà ====
*'''[[America]]ni''': gli esportatori di democrazia, essendo il gioco americano il programma bara per non farli perdere.
[[ImmagineFile:Civ4Warlords_Bush.jpg|thumb|right|200px|Un altro leader di Civ4: [[George Bush|George Walker "Texas Ranger" Bush]]]]
*'''[[Arabia|Arabi]]''': non esiste l’unità kamikaze, quindi questo popolo è più che inutile.
*'''[[Aztechi]]''': piccoli e cornuti. Si dedicano unicamente alla produzione di truppe, se li avete vicino siete spacciati, il vecchio Monty vi assillerà con richieste assurde o vi chiederà di aiutarlo in una guerra, poi inspiegabilmente (anche se avete fatto tutto quello che voleva) vi assalirà alle spalle e perderete (anche se voi avete i carri armati e lui i guerrieri con mazze di pietra).
Riga 46:
*'''Khmer''': contro di voi saranno invincibili ma appena vi deciderete a usarli si riveleranno inutili.
*'''[[Mali]]''': irritante e stupido. Ha l’hobby di farsi massacrare dal primo che passa.
[[ImmagineFile:Civ4Warlords-OscarWilde.jpg|thumb|right|200px|Il leader della civiltà di nonciclopedia è [[Oscar Wilde]]]]
*'''Mongoli''': cerchi un’armata di cavallerizzi dediti solo a stupri, rapine e guerre? Questo è il tuo popolo. Perdono di utilità dopo il medioevo e finiscono per essere tritati dai tank tedeschi.
*'''[[Olanda|Olandesi]]''': inutili sotto tutti i punti di vista, sono talmente strafatti di canne che non riescono nemmeno a muoversi, figuriamoci combattere.
Riga 81:
 
'''Tu''': (fresco e speranzoso) “Ciao, mi dai l’equitazione per l’alfabeto?”
[[ImmagineFile:Atomica.gif|right|thumb|250px|Tipica conclusione di una trattativa diplomatica]]
 
'''Lui''': “No”
Riga 115:
A volte ricorrere alle armi è inevitabile, sia [[Ma anche no|per portare civiltà e democrazia a popoli inferiori sia per prevenire attacchi con armi di distruzione di massa]], ecco le principali tattiche che puoi usare in [[guerra]]:
 
*'''Offensiva''': lasciate perdere tutte le strategie elaborate e macchinose attaccate in massa, fate che il vostro esercito sia un ammasso informe di uomini, cavalli e macchine che schiaccia ogni cosa che si trova davanti. Bombardate le città e poi assalite i malconci difensori, non fatevi scrupolo di usare bombe sui civili, gas nervini o pagnotte fatte in casa (notoriamente più dure del diamante).[[ImmagineFile:Piano.png|right|thumb|200px|Tipico piano del giocatore medio di Civ.]]
Le strategie di attacco sono fondamentalmente tre:
*''Lento e violento'': una gran massa di fanti e artiglieria che si trascina in territorio nemico, usata in prevalenza nell’età antica o nel medioevo, fa venire voglia di tagliarsi le vene ma alcuni masochisti la applicano anche quando potrebbero usare i carri armati.
Riga 126:
Quelli che spaccano le teste ai tuoi nemici mentre tu te ne stai comodo comodo nel tuo palazzo a bere vini costosi circondato da donne.
*Roba che mena le mani: ossia quelli che se non sono a un centimetro di distanza dall’avversario non combinano un [[cazzo]]. In pratica le uniche truppe disponibili durante le età antiche, vengono via via rimpiazzati dalla roba che tira lontano.
[[ImmagineFile: Bradipoing.jpg‎|right|thumb|250px|Una delle unità terrestri più temute: [[Rocco Siffredi|il guerriero con la mazza]] (indicato per la tattica ''lento e violento''.]]
*Roba che tira lontano: arcieri, moschettieri, [[Marine|marines]]… È significativo notare che in effetti queste unità non tirano affatto, nel senso che non possono bersagliare un nemico vicino ma devono attaccarlo in corpo a corpo per usare gli archi o i fucili. A riprova che chi ha fatto questo gioco era un drogato.<ref>Cazzo vuoi?!</ref>
*Roba veloce: uomini su un cavallo, fondamentalmente inutili nelle prime fasi, diventano devastanti nel medioevo e poi tornano nell’inutilità. Non si capisce come cazzo faccia una cavalleria a essere aggiornata in elicottero da guerra.
Riga 137:
=== Produzione e commercio ===
* Vi sono 31 tipi di risorse scambiabili che richiedono il miglioramento di un lavoratore o di una chiatta per sfruttarle. Alcune risorse sono obbligatorie per la costituzione di certe unità, la costruzione di certi edifici o meraviglie, alcune raddoppiano la velocità di costruzione di alcune meraviglie e altre fungono da merci di lusso come in [[Civilization III]], fornendo felicità o salute a tutte le città connesse loro. Vi sono anche tre tipi di beni culturali commerciabili, forniti da altrettante meraviglie della tarda età industriale e moderna, quali ad esempio il water riscaldato.
[[ImmagineFile:Comincol.png|thumb|right|120px|Esempio di sistema economico adottabile]]
* Le città sulla medesima costa o fiume sono automaticamente connesse fra loro per gli scambi commerciali. una città su un fiume inizierà automaticamente a inquinarlo; è pertanto sconsigliabile costruire due città sullo stesso fiume per evitare guerre civili tra ecologisti (quelli a valle) e zozzoni (quelli a monte) .
* Non è più possibile trasferire tutta la produzione da un progetto a un altro, ma la produzione accumulata per un dato progetto rimane anche dopo averlo cambiato, in modo da poterlo riprendere in seguito. È ora possibile reprimere le rivolte sindacali, oltre che con unità militari, anche con cloni di [[Silvio Berlusconi]]
Riga 146:
Le tue città non sono solo case ma anche caserme, templi, laboratori, colossei, supermercati, teatri… Gli edifici sono tantissimi e ognuno ha la sua funzione ma si possono tracciare alcune sfere di influenza:
*Militare (si, ancora!): ossia caserme, bacini di carenaggio, mura… Servono a far avere bonus alle tue truppe per renderle imbattibili (si fa per dire…)
[[ImmagineFile:Macchu.jpg|right|thumb|200px|Se la tua città ha questo aspetto, mi spiace ma hai sbagliato qualcosa...]]
*Scientifico: laboratori, biblioteche… Accelerano la ricerca
*Religioso: (templi) fanno felici i [[Gente come te|bigotti]]
Riga 210:
* A differenza dei precedenti capitoli, Civilization IV ha sette ere di avanzamento scientifico e tecnologico: l'età antica e classica, [[Medioevo|medievale]] e [[Rinascimento|rinascimentale]], [[Rivoluzione industriale|industriale]] e moderna, Medioevo Cyberpunk.
* Inquinamento, limitazioni della crescita cittadina e aspetti simili apparsi nei precedenti capitoli confluiscono nel sistema della ''salute cittadina''. Risorse e miglioramenti, come grano e ospedali, incrementano i punti salute mentre la crescita della popolazione e le attività industriali li decrementano. Il [[fallout nucleare]] rimane nei casi di attacco nucleare o [[meltdown]]; per pulirlo è stata introdotta una nuova unità. il mastrolindo.
[[ImmagineFile:Guerrieri_giganti.jpg|right|thumb|250px|Non fare caso a quei giganti a spasso sulla tua città; ignorali semplicemente...]]
* Le città non vengono più paralizzate dai disordini. Per ogni punto di "scontentezza" un cittadino si rifiuterà di lavorare. Si ricorda che le unità militari rendono sempre i i cittadini contenti tramite misure di squadrismo.
*I soldati sono in media alti il triplo di una casa ma, a quanto sembra, [[a nessuno importa]]
0

contributi