Città metropolitana di Catania: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 151.26.184.15 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.30.0.36
(ma che è?)
m (Rollback - Annullate le modifiche di 151.26.184.15 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.30.0.36)
Riga 269:
==== San Michele di Ganzaria ====
Il famoso fondatore di ''Grande Michele!'', in cerca di fama e gloria al di fuori della sua cittadina, vagò in pellegrinaggio fino a Ganzaria - un'amena località il cui nome probabilmente non significa [[nulla]], ma ci piace pensare abbia un'origine straniera, come etrusca, araba o australiana - dove si fermò ad operare diversi miracoli. Una volta santificato anche il paesino mutò nome in onore al Santo.<br />
Tra i prodotti tipici di questo paesino ricordiamo la ''Cuccìa'', che ancora nessuno è riuscito a capire cosa diamine sia, ma pare che sia particolarmente saporita.La cuccìa ha antiche origini, si fa risalire al 1600 quando Siracusa, essendo colpita da una gravissima carestia, affamando tutta la popolazione: I siracusani, devotissimi della loro patroaa Santa Lucia, la implorarono tanto che alla fine (per sua intercessione?) giunse al porto un cargo carico di frumento. Il governatore della città lo sequestrò e distribuì il grano a tutta la popolazione che spinta dalla fame lo consumarono bollito. E' da questo episodio che la cittadina di S.Michele, un tempo appartenente alla diocesi di Siracusa, ne rinnova la tradizione il 13 di dicembre, giorno dedicato alla Santa Martire Lucia.Quindi la cuccìa altro non è che grano battuto, e lessato in forno od anche su cucine moderne.La si condisce poi con un soffritto di aglio, mentre i più golosi addirittura con nutella o cacao.
Tra i prodotti tipici di questo paesino ricordiamo la ''Cuccìa'', che ancora nessuno è riuscito a capire cosa diamine sia, ma pare che sia particolarmente saporita.
 
==== Scordati<ref>Scordia</ref> ====
578

contributi